Una pipia chi fueddat lìnguas meda est lìbbera. Depit connosci su sardu una pipia sarda? Provaus a arrespundi […]
Blog Posts
Alessandra Fantinel riflette sul razzismo, a partire dal libro di Pap Khouma e dalla sua esperienza di vita […]
Intervista a Pino Cabras, deputato dei Cinque Stelle, sul governo Draghi, e sulla Sardegna. […]
Luca Sedda, gavoese, consigliere comunale di Comunidade, interviene nel dibattito sulle scorie nucleari e la Sardegna […]
Ignazio Carta, della Federazione dei Verdi, interviene sul dibattito sulle scorie nucleari in Sardegna […]
Lorenzo Tecleme, in un podcast, spiega perché Freidays for Future e la sua generazione è contro la dorsale del metano, secondo alcuni dell'idrogeno […]
Jean-Baptiste Marcellesi est òmini de importu po sa Còssiga e sa lìngua sua. Podit nai calincuna cosa a is sardus? […]
Gianfranco Bitti riassume in qualche riga come cambia la NATO e cosa cambia per noi. Il fronte Sud e tutto il resto […]
Christian Solinas enrico lobina enricolobina opposizione resistenza […]
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dei processi urbanistici ed edilizi che hanno attraversato l’isola a partire dal secondo dopoguerra. In questo articolo analizzeremo gli ultimi due decenni del ‘900, […]
Riu Mannu - The Lan(d)guage Grabbing. Su romanzu nou de Micheli Ladu […]
Alessandra Fantinel su Un cartello pubblicitario sessista, il ruolo sociale della donna e qualche movimento in corso […]
Bitti, il consenso, le lacrime di coccodrillo? Ora tutti urlano e sono impegnati nei soccorsi, poi però ci si dimentica della transizione ambientale che dobbiamo per forza realizzare. Europa, Italia […]
Alessandra Fantinel su "principi e valori nei cartoni animati", in quelli più seguiti e quelli storici. […]
ENAS Sardegna: cambiamento climatico, dighe e privatizzazioni. Perché dare ai privati le centrali idroelettriche? Non abbiamo capito la lezione della crisi sanitaria? […]
Poltrone, poltrone, poltrone. Prime note sul disegno di legge n. 107 per il “rilancio delle attività di impulso, coordinamento ed attuazione degli interventi della Giunta regionale e di riorganizzazione della […]
Alessandra Fantinel su "Condominio occidentale" e "Gli equilibristi". La povertà delle nostre città e le (inesistenti) reti di protezione […]
Su "costruire, tutelare e l'assessore sardista" - fraigai, amparai e s'assessori sardista […]
Gavino Santucciu introduce il tema dell’urbanistica in Sardegna del secondo dopoguerra agli anni ’60, aspetti poco studiati nella storia contemporanea sarda […]
Tenis Netflix? Castia “The Social Dilemma”. Chi ti praxit sa libertadi, tocat a nci pensai e fai calincuna cosa. De Arricu Lobina […]
L'arte delle donne - Alessandra Fantinel su Maria Lai, Frida Kahlo e altre […]
Su Sirboni di viale Trento, palazzo della Regione Sardegna, sul settembre lumb-ardo. […]
Gavino Santucciu illustra con magistrale sintesi i processi di turistificazione nelle città contemporanee occidentali, al netto del COVID […]
Su Sirboni di viale Trento in "E...state zitti!!", tra COVID-19 e convenscion chedè meglio farla […]
I dipendenti pubblici male dell’Italia e della Sardegna? Alcuni appunti, a partire dalle affermazioni di Rampini, Ichino, Cottarelli, Gramellini […]
Dipendenti pubblici: da eroi a sabotatori. Firmato: i ricchi, da Federico Rampini a Pietro Ichino, da Carlo Cottarelli a qualche assessore sardo. […]
Gavino Santucciu presenta fatti e misfatti dell'urbanistica italiana tra il 1980 ed il 2000 […]
Alessandra Fantinel discute il ruolo delle nonne e dei nonni nella società italiana e sarda, guardando in faccia la realtà. […]
Le agricolture e le pastorizie di Sardegna hanno bisogno di un sistema pubblico agricolo forte. Lo dovevano cambiare. Se ne sono dimenticati […]
Gavino Santucciu racconta l'urbanistica italiana tra 1972 e 1980, un decennio pieno di novità e speranze, anche in questo settore […]
Nome, cognome e doppio cognome. Alessandra Fantinel su linguaggio e parità di genere: si permetta l'utilizzo del cognome della madre […]
Enrico Lobina presenta, in sardo, il nuovo libro di Simone Pieranni "Red Mirror - il nostro futuro si scrive in Cina" […]
Luca Sedda, di Comunidade (Gavoi) su paesologia e comunità resistenti. Biddas […]
Gavino Santucciu riassume in modo magistrale la storia urbanistica italiana dal 1962 al 1972 […]
Viviamo una fase di de-globalizzazione. Come possiamo fare in modo che sia vantaggiosa per persone e natura? […]
Lorenzo Tecleme, attivista sardo, discute di coronavirus, cambiamenti climatici, energia in Sardegna ed Europa […]
alessandra fantinel enrico lobina non è un paese per giovani, e neanche per bambini ed adolescenti […]
Alessandra Fantinel presenta le iniziative contro la violenza di genere durante il coronavirus, sul blog di Enrico Lobina […]
Gavino Santucciu riscostruisce i principali processi urbanistici italiani tra il 1942 ed il 1962 […]
Capitalismo della sorveglianza e distanziamento sociale al tempo del coronavirus. Enrico Lobina pone la questione […]
Polìtica linguistica. – Ita est, ita faeus nosu e su chi no fait sa RAS – de Fàbiu Usala Is leis e su chi si fait in sa realidadi. Fàbiu […]
A distanza di un anno dalla sua stesura, e dalla fine della XV Legislatura regionale, vale la pena tornare sull’opera di Enrico Lobina che analizza con occhio storico l’ organizzazione […]
Shoshana Zuboff è una professoressa americana che ha dedicato gli ultimi decenni a studiare la forma contemporanea di capitalismo, che si nutre, convive e modifica le altre: il “capitalismo della […]
Nell’articolo precedente abbiamo commemorato la nascita di Antonio Gramsci, ricordando come i suoi scritti ci forniscano, ancora oggi, tanti spunti utili per comprendere la questione sarda e la questione meridionale. […]
Premissa. Fatuvatu apu a scriri innoi po circai de cumpartziri is parris mius apitzus de sa lìngua sarda, sa chistioni chi oindii mi spéddiat de prus in mesu de totu […]
Il secondo articolo di questo ciclo di racconti dedicato alle storie dei subalterni nella città di Cagliari descriverà gli avvenimenti del 24 aprile 1970, erroneamente passati alla storia come “la […]
Oggi “La Nuova Sardegna” riporta la cronaca dell’iniziativa di ieri del Movimento 5 Stelle, insieme ad altri, sui temi dello spopolamento delle aree interne della Sardegna tenutasi a Santu Lussurgiu. […]
Un incendio da spegnere, una indagine di tipo ambientale da realizzare, un controllo del territorio da effettuare. Pochi sardi, e tanto meno gli italiani, conoscono il CFVA (Corpo Forestale e […]
In questa rubrica, ogni mese, tratterò un tema riguardante la questione sarda, innanzitutto il suo aspetto economico, da un punto di vista multidisciplinare e “militante”. Visto che oggi è l’anniversario […]
Gavino Santucciu è un bravo storico, che ha studiato le lotte per la casa del dopo guerra a Cagliari. Ha cominciato a colmare un vuoto, quello relativo alla storia dei […]
Con Renato Mura, col quale da tempo militiamo nello stesso sindacato, da anni ci interroghiamo sullo spopolamento. La Sardegna è in feroce declino demografico, e le aree rurali hanno sempre meno abitanti, e sempre più anziani. La Sardegna non può esistere senza i paesi. […]
Alessandra Fantinel sul natale appena trascorso, sul consumismo ed il volontariato […]