Menu
  • Economie
    • Energia
    • Guerra
    • Neoliberismo
    • Sanità
    • Turismo
  • Culture
    • Femminismo
    • Film
    • Libri
    • Musica
    • Nevrosi
    • Storia
  • Politica & Sindacato
    • Area Metropolitana
    • Abitare
    • Cagliari
    • Demografia
    • Lavoro e Diritti
    • Sardegna
  • Lingua
    • Dibattito
    • In Sardu
    • Movimento Linguistico
  • Mondo
    • Asia
    • Le Americhe
    • Vicino e Medio Oriente
  • Info

Enrico Lobina.

Mese: Gennaio 2020

gremiule rosa o azzurro

Grembiule rosa o azzurro? – di Alessandra Fantinel

In Culture, FemminismoTags Alessandra Fantinel31 Gennaio 2020 Enrico Lobina

In numerose scuole dell’infanzia pubbliche è consuetudine utilizzare il grembiule. Pare non ci sia una normativa di riferimento e che ogni scuola sia dotata di un regolamento che ne stabilisce l’eventuale utilizzo. Non è un caso però che all’inizio dell’anno scolastico nei negozi specializzati e in quelli non specializzati, ma che trattano articoli per la scuola, ci sia un brulicare di modelli per tutti i gusti. La varietà delle sopravvesti è infatti notevole: a quadretti o senza, rosa, azzurri, celesti, […]

enrico lobina

Cagliari – Hanno ucciso il bar Ragno – ma ce ne sono tanti altri

In Libri29 Gennaio 2020 Enrico Lobina

“Hanno ucciso il bar Ragno” è un libro di Nino Nonnis, del 2005, edizioni CUEC. Nonnis è un cagliaritano di adozione, originario di Sindia, ora probabilmente residente a Sinnai. Il […]

enrico lobina

Il mio profilo twitter e Salvini

In Politica & Sindacato27 Gennaio 2020 Enrico Lobina

Questo post è stato scritto prima di sapere i risultati delle elezioni regionali in Emilia-Romagna ed in Calabria. Ho un profilo twitter abbastanza seguito, con più di 2.000 follower, quasi […]

michele serra

Gli eroi? Michele Serra. E quelli come lui

In Redazionali26 Gennaio 2020 Enrico Lobina

“Piacere, sono Michele Serra, ho sempre lavorato ed avuto la schiena dritta. Da ragazzo facevo boxe, ho sempre abitato nel cagliaritano. Conosco il sudore e la fatica del contadino, ed […]

enrico lobina

I sardi, la Sardegna ed il mare. Cominciamo a parlarne

In Culture, Storia24 Gennaio 2020 Enrico Lobina

Nel senso comune i sardi non hanno un rapporto positivo con il mare. I poeti lo hanno, questo senso comune, liricizzato: “Dae tando una muralla nos inghiria’ kkene sorte de […]

antonio gramsci

Andria Pili – La rubrica – Antonio Gramsci e la questione sarda

In Culture, StoriaTags Andrea Pili, Andria Pili, Carabinieri22 Gennaio 2020 Enrico Lobina

In questa rubrica, ogni mese, tratterò un tema riguardante la questione sarda, innanzitutto il suo aspetto economico, da un punto di vista multidisciplinare e “militante”. Visto che oggi è l’anniversario […]

smartwatch

S’arrellògiu – de Marco Corda

In In Sardu, Lingua21 Gennaio 2020 Enrico Lobina

Essere nati in Sardegna, magari da genitori sardi, e non parlare il sardo, è come essere stranieri a casa propria. Cominciamo a leggere allora, e quando volete parlatelo con chiunque, […]

stanza rosa unica

Università. Una stanza tutta …per noi! – di Alessandra Fantinel

In Demografia, Femminismo, Sardegna20 Gennaio 2020 Enrico Lobina

Oltre un anno fa, l’ Università degli Studi Cagliari, rappresentata dalla rettrice Maria Del Zompo, inaugurava lo “Spazio bambino” in un locale messo a disposizione dalla Facoltà degli Studi Umanistici […]

fabio atzeni

Elezioni: rappresentanti e rappresentati – di Fabio Atzeni

In Area Metropolitana, Politica & Sindacato, Senza categoria19 Gennaio 2020 Enrico Lobina

Fabio Atzeni è un funzionario regionale, un delegato della FP CGIL, ed un quartese di adozione, da anni impegnato a monitorare, vivere e migliorare la terza città della Sardegna. Lo […]

checco zalone

“Tolo Tolo”

In Culture, Film18 Gennaio 2020 Enrico Lobina

Tolo Tolo è l’ultimo film di Checco Zalone, nelle sale dal primo giorno del 2020. Zalone, in realtà Luca Pasquale Medici, ha portato al cinema, con questo film, 6 milioni […]

quadro

Perché una rubrica sulle nevrosi?

In Nevrosi17 Gennaio 2020 Enrico Lobina

Secondo la Treccani per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell’infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male assimilate e risolte, e […]

manifestazione cagliari

“Ma chi ha detto che non c’è”. Ricostruiamo la storia della conflittualità politica e sociale a Cagliari – di Gavino Santucciu

In Abitare, Cagliari16 Gennaio 2020 Enrico Lobina

Gavino Santucciu è un bravo storico, che ha studiato le lotte per la casa del dopo guerra a Cagliari. Ha cominciato a colmare un vuoto, quello relativo alla storia dei […]

enrico lobina

Spopolamento e spostamento del reddito nelle aree rurali

In Abitare, Demografia, Politica & Sindacato, Sardegna15 Gennaio 2020 Enrico Lobina

Con Renato Mura, col quale da tempo militiamo nello stesso sindacato, da anni ci interroghiamo sullo spopolamento. La Sardegna è in feroce declino demografico, e le aree rurali hanno sempre meno abitanti, e sempre più anziani. La Sardegna non può esistere senza i paesi. […]

Navigazione articoli

1 2

Site Sidebar

Articoli recenti

  • Energia in Sardegna – un invito al commento, la mia risposta
  • La Sardegna al tempo dell’autonomia differenziata: l’intervento di Danilo Lampis
  • Riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario in Sardegna
  • Intervento al congresso regionale FP CGIL – 16 gennaio 2023
  • Intervento al Congresso della CGIL di Cagliari

Tag

Alessandra Fantinel ANCI Andrea Pili Andria Pili Angioy Antonio Gramsci Cagliari Cagliari Città Capitale CFVA CGIL christian solinas Cina claudio marciano daniela pillitu davyth hicks Eliseo Spiga epsu fabio atzeni Fondazione Sardinia fp cgil Francesco Pigliaru Francia galasso Gavino Santucciu Gran Bretagna Grecia ignazio carta jacobin italia Lombardia lorenzo tecleme Lìngua Bia manuele bonaccorsi mario melis Mario Puddu molac paolo maninchedda Pirri PSI RAS regione sardegna Senso Comune Shoshana Zuboff UE VietNam vito biolchini

Link esterni

  • Il Fatto Blog
  • Fondazione Sardinia

enricolobina.org

  • CV
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Collabora

Archivi

  • Settembre 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Maggio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Dicembre 2013
  • Settembre 2013
  • Gennaio 2011

Site Footer

Enrico Lobina

Enrico Lobina

Da ragazzo ho scelto da che parte stare, dalla parte della libertà. Voglio confrontarmi sulla mia terra e sul mondo, che poi è la stessa cosa.

Instagram

Tweets