Miali istimadu, est de candu tengu sexi annus ca seu in sa CGIL, ca est sèmpiri stètia che domu mia. A s’imbressi de medas atrus cumpàngius chi funt in sa […]
Autore: Enrico Lobina
di Gianfranco Murtas SCARICA L’INTERVISTA IN PDF «La politica odia i poveri». Soggetto, predicato e complemento. Un fotogramma che vale un film. Forse sarà per la suggestione esercitata dal vocabolario […]
Niente aule universitarie per l’Israeli Apartheid Week (IAW), fissata a Cagliari tra il 26 febbraio ed il 3 marzo. Un rude comunicato dell’Università ritira l’appoggio di una manifestazione che vedeva buona […]
Premesso che• che il Senato della Repubblica, il 13 ottobre 2015, ha approvato con modificazioni, nuovamente in sede di prima deliberazione, il disegno di legge costituzionale d’iniziativa del Governo, già […]
Fidelicu Giuntini at tradusiu su patu costituenti de Casteddu citadi capitali in sardu. Olleus imperai su sardu po fai curtura e politica in Sardinnia, e ddu olleus fai cumenti Casteddu […]
L’estate scorsa, dopo diverse letture e diverse ore di confronto, ho compilato alcune tesi sulla rivoluzione organizzativa che le organizzazioni politiche alle quali partecipo dovrebbero cominciare. Vi propongo il risultato […]
Diversi studiosi ragionano da anni sul concetto di schiavitù e su come, per alcuni aspetti, fosse più avanzato rispetto ad alcune forme “moderne” di lavoro. Uno schiavo almeno aveva vitto ed alloggio pagato, […]
Istimadus cumpangias e cumpangius, Gigi Marotto, su presidenti de Sardinnia poderabili e soberana, m’at pediu de tradusi sa carta de is baloris cosa nosta in sardu. Cumenti scieis, seu cicchendi […]
Sa Giunta at aprovau una deliberatzioni chi permitit de fai coja tzivili, in su comunu de Casteddu, in sardu. Is chi ddu bolint fai, si podint cojai in sardu. Custu […]
Intra de unas cantu diis su consillu comunali de Casteddu at a chistionai un’òrdini de sa dii, chi in s’interis est diventau “una motzioni”, apitzus de s’introdusidura de sa connoscèntzia de elementus […]
L’Indocina prima del 1858 non esisteva. Nel 1954, quando l’esercito francese venne sconfitto a Dien Bien Phu, l’Indocina era un concetto universalmente accettato, e utilizzato dagli stessi popoli abitanti, appunto, […]
Il saggio che si presenta, pubblicato per la prima volta nel 2009, ha l’obiettivo di dare un quadro riassuntivo, ma non definitivo, sulla condizione sanitaria in Cina. Il paragrafo “I […]