Premissa. Fatuvatu apu a scriri innoi po circai de cumpartziri is parris mius apitzus de sa lìngua sarda, sa chistioni chi oindii mi spéddiat de prus in mesu de totu […]
Autore: Enrico Lobina
Il secondo articolo di questo ciclo di racconti dedicato alle storie dei subalterni nella città di Cagliari descriverà gli avvenimenti del 24 aprile 1970, erroneamente passati alla storia come “la […]
De Marco Corda «Saludi.» «Saludi, nerit-mí.» «Seu una mìgia.» «Custu gei ddu biu. Ita potzu fai po fusteti?» «Seu bènniu a mi chesciai.» «Tochit, nerit-mí. A lestru perou. Ca no […]
Oggi “La Nuova Sardegna” riporta la cronaca dell’iniziativa di ieri del Movimento 5 Stelle, insieme ad altri, sui temi dello spopolamento delle aree interne della Sardegna tenutasi a Santu Lussurgiu. […]
A leggere il rapporto “L’economia e la società nel Mezzogiorno”, pubblicato nel 2019 dallo Svimez, la Sardegna è candidata ad avere nel 2065 poco meno di 1.200.000 abitanti, uno spopolamento […]
Un incendio da spegnere, una indagine di tipo ambientale da realizzare, un controllo del territorio da effettuare. Pochi sardi, e tanto meno gli italiani, conoscono il CFVA (Corpo Forestale e […]
In Sardegna si spende un’enormità in gioco d’azzardo. 1,6 miliardi di spese, a fronte di 1,2 miliardi di vincite[1]. La differenza, 400 milioni di euro, è pari a circa 250 […]
In numerose scuole dell’infanzia pubbliche è consuetudine utilizzare il grembiule. Pare non ci sia una normativa di riferimento e che ogni scuola sia dotata di un regolamento che ne stabilisce […]
“Hanno ucciso il bar Ragno” è un libro di Nino Nonnis, del 2005, edizioni CUEC. Nonnis è un cagliaritano di adozione, originario di Sindia, ora probabilmente residente a Sinnai. Il […]
Questo post è stato scritto prima di sapere i risultati delle elezioni regionali in Emilia-Romagna ed in Calabria. Ho un profilo twitter abbastanza seguito, con più di 2.000 follower, quasi […]
“Piacere, sono Michele Serra, ho sempre lavorato ed avuto la schiena dritta. Da ragazzo facevo boxe, ho sempre abitato nel cagliaritano. Conosco il sudore e la fatica del contadino, ed […]
Nel senso comune i sardi non hanno un rapporto positivo con il mare. I poeti lo hanno, questo senso comune, liricizzato: “Dae tando una muralla nos inghiria’ kkene sorte de […]