Su 25 de martzu, su mudamentu de su clima e nosu. Arrexonamentus impitzus su mundu de oi […]
Categoria: Neoliberismo
Digitalisation and public services. AThe role of trade unions – A series of seminars organised bu PSI (Public Service Internationa). A brief speech […]
Luca Sedda, gavoese, consigliere comunale di Comunidade, interviene nel dibattito sulle scorie nucleari e la Sardegna […]
Lorenzo Tecleme, in un podcast, spiega perché Freidays for Future e la sua generazione è contro la dorsale del metano, secondo alcuni dell'idrogeno […]
Il "Recovery Fund" e la Sardegna. I contenuti del piano italiano per la Sardegna. Cosa c'è e cosa manca […]
Fabio Atzeni interviene sul "neo interventismo pubblico in economia", a partire dalla svolta del Fondo Monetario Internazionale […]
ENAS Sardegna: cambiamento climatico, dighe e privatizzazioni. Perché dare ai privati le centrali idroelettriche? Non abbiamo capito la lezione della crisi sanitaria? […]
Viviamo una fase di de-globalizzazione. Come possiamo fare in modo che sia vantaggiosa per persone e natura? […]
Lorenzo Tecleme, attivista sardo, discute di coronavirus, cambiamenti climatici, energia in Sardegna ed Europa […]
Andria Pili interviene su coronabond, Sardegna ed Europa. Per un europeismo critico. di Andria Pili Lo scorso mese ci siamo lasciati affermando che un punto di incontro tra progressisti sardi […]
Il lavoro agile (smart working) è una modalità lavorativa in cui la flessibilità della prestazione lavorativa viene gestita dal lavoratore per soddisfare esigenze proprie e della collettività, e per conciliare […]
Il Qatar in Gallura controlla il settore turistico, mediante il Consorzio Costa Smeralda. Controlla l’aeroporto di Olbia e la compagnia aerea che fu Alisarda e che oggi sia chiama AirItaly, […]
di Gianfranco Murtas SCARICA L’INTERVISTA IN PDF «La politica odia i poveri». Soggetto, predicato e complemento. Un fotogramma che vale un film. Forse sarà per la suggestione esercitata dal vocabolario […]