Gavino Santucciu riscostruisce i principali processi urbanistici italiani tra il 1942 ed il 1962 […]
Categoria: Politica & Sindacato
Capitalismo della sorveglianza e distanziamento sociale al tempo del coronavirus. Enrico Lobina pone la questione […]
Cristiano Sabino discute del MES (Meccanismo Europeo di Stabilità), a partire dalle posizioni di Andrea Murgia […]
Le amiche e gli amici di Progrès mi chiedono un parere su quanto hanno scritto, nel loro documento politico, in relazione alla Sardegna ed al Corona Virus. Lo faccio pubblicamente […]
Il corona virus sarà una tsunami, dal punto di vista sociale, economico, culturale psicologico. La Sardegna come si pone? […]
Andria Pili interviene su coronabond, Sardegna ed Europa. Per un europeismo critico. di Andria Pili Lo scorso mese ci siamo lasciati affermando che un punto di incontro tra progressisti sardi […]
In quest’articolo analizzeremo le prime tappe del processo di decentramento comunale che si sviluppò in Italia e in Sardegna tra gli anni ’60 e l’inizio degli anni ’80. Dopo aver […]
I giornali sardi di oggi riportano la notizia che cinesi, tramite una loro società, doneranno mascherine ed altro materiale per combattere il Corona Virus agli ospedali sardi, specialmente a quelli […]
De Mario Pudhu. Is Sardos seus piticos de carena, minores, e in s’idea (mala!) chi teneus de noso etotu ndhe sufreus (male!), fintzes si própriu unu provérbiu sardu narat chi […]
A distanza di un anno dalla sua stesura, e dalla fine della XV Legislatura regionale, vale la pena tornare sull’opera di Enrico Lobina che analizza con occhio storico l’ organizzazione […]
Nel 1999 La Fondazione Sardinia diede alle stampe L’ora dei sardi un volume che raccoglie gli atti di cinque seminari su istituzioni, economica, sociale, cultura-lingua e identità della Sardegna. Secondo […]
La Sardegna ha circa 1,6 milioni di abitanti, e poco meno di 380 comuni. Esclusi che per qualche decina, amministrare un comune in Sardegna è un dispendioso (per chi lo […]