Vito Biolchini e Andria Pili. Due uomini liberi, da cui prendere esempio. Puoi anche non essere d'accordo con loro, ma il punto è un altro. […]
Blog Posts
Gavino Santucciu racconta l'urbanistica italiana tra 1972 e 1980, un decennio pieno di novità e speranze, anche in questo settore […]
Nome, cognome e doppio cognome. Alessandra Fantinel su linguaggio e parità di genere: si permetta l'utilizzo del cognome della madre […]
Enrico Lobina presenta, in sardo, il nuovo libro di Simone Pieranni "Red Mirror - il nostro futuro si scrive in Cina" […]
Vito Biolchini ed altri hanno proposto un Comitato di Liberazione Nazionale (sardo) per una opposizione di massa a Solinas. Ecco il mio pensiero […]
Luca Sedda, di Comunidade (Gavoi) su paesologia e comunità resistenti. Biddas […]
Una pariga de cumpàngius e patriotas ant inghitzau du progetu de sa “Filosofia de Logu” […]
Gavino Santucciu riassume in modo magistrale la storia urbanistica italiana dal 1962 al 1972 […]
Fabio Atzeni discute del lavoro a distanza in Regione Sardegna, i rischi e le potenzialità […]
Viviamo una fase di de-globalizzazione. Come possiamo fare in modo che sia vantaggiosa per persone e natura? […]
Lorenzo Tecleme, attivista sardo, discute di coronavirus, cambiamenti climatici, energia in Sardegna ed Europa […]
alessandra fantinel enrico lobina non è un paese per giovani, e neanche per bambini ed adolescenti […]