Pensamentus apitzus de Casteddu e is ciaciarradas de s’istadi
Oindì in Casteddu in s’istadi sa genti abarrat in tzitadi. Chi andat beni fait una cida aforas, forsis tres diis sceti. Antis, po medas, no fiat diaici; assumancu finsas a binti, trint’annus a oi. Casteddu, trint’annus a oi, in su mesi de austu fiat sbuida.
S’arrexoni est ca s’arrichesa si-nc’est mòvia de is chi traballant a is chi godangiant cun su traballu de is atrus. E insaras a fai tres cidas de fèrias no fait prus!
S’istadi est sa stasoni de sa trancuillidadi, bera o frassa chi siat. Oi, perou, ddoi funt is arretzas sotzialis, cun is arrevistas e is giorronalis, chi sighint a bombardai cun totu su chi sutzedit e, insaras, sa genti faint debatas finsas apitzus de “chistionis sèrias”, chi a nai sa beridadi funt “ainas allòria-genti”.
Cali est sa prus chistioni sèria e de importu: chi is giòvunus funt fuendi-si-nci (innoi ) opuru bia Roma peadonali?
Balit de prus su vìdeo de unu turista chi si pigat s’ameletzu de genti sarda poita ca est cuendi una scatuledda de tunina in s’arena o su chi at fatu sa Fluorsid in Machiareddu?
Calincunu m’at a podit nai finsas chi de su sparessimentu de su pòpulu sardu est tropu difitzili a ndi fueddai e chi no si podit fai nudda. No seu diacòrdiu. Sa capitali de sa Sardìnnia e sa Sardìnnia intrea podint fai meda. E a si-dda pigai cun is migrantis no serbit a arresolvi su problema. A su contràriu, serbit sceti a si scaresci de chini est sa nexi. Alloddu sa nexi est de sa “Internazionale Socialista”, e de is chi dda sighint in Casteddu e in Sardìnnia (Su PD e is amigus cosa de issu), chi ant fraigau su “neo-liberismo”.
Abarrendi in sa tzitadi, e castiendi pagu pagu prus atesu ndi bessint a pillu duas chistionis, sighendi sa chi est sa debata internatzionali: su tzentru stòricu e su turismu.
Po su chi pertocat su tzentru istoricu, s’amelezu est su chi at spricau beni meda Paolo Berdini (chi est stètiu assessori a s’urbanìstica in su comunu de Roma) in su lìburu “La città in vendita”. Apitzus de su tzentru stòricu eus scritu calincuna cosa innoi puru.
M’eis a nai: bolis pensai cun d-una bisura stratègica a su tzentru stòricu de Casteddu candu funt 7 annus chi no arrennescieus a arrangiai is artzidoris de Casteddu? E unu pagu de arrexoni dda teneis bosàterus puru…
Po su chi pertocat su turismu is fradis de Barcelona en Comù(innoi) ant inghitzau de meda unu arrexonu chi ponit apari is gastus e is godàngius de su turismu.
Una circa de sa CNA, de custu istadi, spricat chi “Su dinai lassau de is turistas stràngius in Sardìnnia? Pagu meda”, “De is 620 millionis de èurus gastaus in Sardìnnia de is 680milla turistas arribaus in s’ìsula in su 2016, su 72% pertocat a is gastus po su viàgiu e a is gastus po corcai. Est su peus arresurtau de Itàlia. Est pagu meda su dinai gastau in atras cosas, comenti is aposentus fora de su logu (15%) o sa cosa comporada (8,4%). Po custus gastus unu turista spendit 100 èurus”.
Su primu pensamentu chi ndi bessit a pillu est chi sa filera turìstica, organizada diaici, serbit pagu e nudda a sa Sardìnnia.
Fatu-fatu puru su chi si gastat in is posadas no abarrat in Sardìnnia.
Pustis ddoi at sa chistioni de is “crociere” in Casteddu. A parri miu tocat a fai una circa scientìfica po cumprendi su chi gastaus e su chi godangiaus de issas.
“A parri de is meris de sa CNA, po no lassai sa prusparti is gastus de is turistas stràngius aintru de is comunus aundi corcant, tocat a proponni atividadis e servìtzius nous”. Fonte: innoi
Deu nau puru chi tocat finsas a proponni atividadis noas po su chi pertocat sa manera de nci arribai in Sardìnnia e sa manera di nci abrrai a corcai.
Su Cagliari e le discussioni dell’estate – Piccole note
A Cagliari d’estate si rimane in città. Al massimo si fanno un paio di giorni fuori, chi può una settimana. Per una parte importante della città non era così qualche decennio fa. Cagliari si svuotava.
Una gigantesca redistribuzione di ricchezza dal lavoro (quelli che sudano per guadagnare) al capitale (quelli che guadagnano col lavoro altrui) fa si che molti più cagliaritani ad agosto stanno in città. L’estate è tempo di spensieratezza e tranquillità, immaginata o propagandata. Però i social, con annessi giornali on-line, nonché le testate vere e proprie, propongono temi di discussione “seri”, che in realtà sono “armi di distrazione di massa”.
Devono essere più tema di discussione seria il fatto che l’area metropolitana di Cagliari, insieme a tutta la Sardegna, è l’area che più fa fuggire i giovani in Italia (qui) o la pedonalizzazione estiva di via Roma?
Si può parlare anche della pedonalizzazione di via Roma, ma a cosa diamo più valore?
Vale di più il video di un turista che viene rimproverato per la scatoletta di tonno nascosta sulla sabbia od il disastro ambientale di Fluorsid (Machiareddu, Cagliari)?
Mi si dirà che sull’estinzione del popolo sardo (perché questo sta succedendo) non si può fare nulla. Non sono d’accordo. La capitale della Sardegna e la Sardegna tutta può fare molto. E prendersela coi migranti non porta alla risoluzione del problema, anzi. Prendiamocela con l’Internazionale Socialista, ed i suoi seguaci locali (PD ed alleati) che ci hanno imposto un bel sistema economico.
Rimanendo in città, ed allargando lo sguardo, due temi sono al centro del dibattito internazionale: il centro storico ed il turismo.
Sul centro storico, il rischio è quello ben descritto da Paolo Berdini (ex assessore all’urbanistica del comune di Roma) nel libro “La città in vendita”. Sul centro storico qualcosa nel sito si trova.
Mi si dirà: vuoi pensare strategicamente il centro storico di Cagliari quando non riusciamo, da 7 anni, a riparare gli ascensori di Castello? Un po’ di ragione l’avete anche voi….
Sul turismo i fratelli di Barcelona en Comù (qui) hanno cominciato da tempo un ragionamento articolato sul turismo, in cui insieme ai benefici si comincia a ragionare sui costi. Grazie a Sardinian Experience mi sono avvicinato dal basso a questo tema, dopo averlo affrontato solamente dall’alto.
Una recente ricerca della CNA Sardegna sul tema sottolinea “I soldi lasciati dai turisti stranieri in Sardegna? Ben pochi”, “Dei circa 620 milioni di euro spesi in Sardegna dai 680mila viaggiatori giunti nell’Isola nel 2016, circa il 72 per cento si riferisce alle spese per il trasporto e per l’alloggio. Si tratta di un record negativo rispetto a tutte le regioni italiane. E’ invece bassissima la quota di spesa destinata alle attività dell’indotto turistico che include la ristorazione esterna alle strutture vacanziere (15%) e lo shopping (8,4%) per il quale un turista straniero in vacanza nell’isola spende mediamente 100 euro”.
La prima osservazione è che la filiera turistica, così strutturata, lascia ben poca ricchezza in Sardegna. Spesso anche quello che si spende nelle strutture non rimane in Sardegna.
C’è poi il caso, per Cagliari, delle crociere, per le quali si dovrebbe promuovere una analisi costi-benefici indipendente.
“Secondo i vertici dell’associazione artigiana, per superare l’eccessiva concentrazione della spesa dei turisti stranieri all’interno delle strutture ricettive è necessario modernizzare e diversificare le attività e i servizi offerti all’esterno delle strutture”. Fonte: qui
Io aggiungo, e chiudo, che bisogna modernizzare e diversificare anche in tema di trasporti e di strutture.