logo image

About: enrico

enrico
Profile:

Website

http://www.enricolobina.org

Contact:

Email enrico

Posts by enrico

CINA 2008. Il terremo in Sichuan

ShareIl 12 maggio un terremoto di magnitudo 8 della scala Richter ha devastato 8 province della Cina: Sichuan (la più colpita), Gansu, Shaanxi, Chongqing, Yunnan, Shanxi, Guizhou e Hubei. Il terremoto è stato avvertito a Pechino, Shanghai e negli stati al confine sud della Cina. La scossa si è protratta per 3 minuti, che in […]

Read | Comments Off on CINA 2008. Il terremo in Sichuan | Tags: Cina · Mondo

CINA 2008 – Studenti bussano alle porte del paradiso

SharePer un fine settimana di ottobre Guomao, centro del quartiere degli affari di Pechino, è stato più trafficata del solito. A Guomao si son date appuntamento, per la fiera internazionale dell’educazione superiore, le migliori Università del mondo. Con stand futuristici e decine di offerte lottano per una parte degli studenti cinesi. Quelli vogliosi di andare […]

Read | Comments Off on CINA 2008 – Studenti bussano alle porte del paradiso | Tags: Cina · Mondo

Uno sciopero che rischia di essere inconcludente

ShareGli scioperi solitamente si fanno contro qualcosa. O contro qualcuno. Ci si pone degli obiettivi chiari. Da ottenere. E se non si ottengono si prevede quali saranno le ulteriori forme di protesta. Gli scioperi non sono sfilate o manifestazioni. Sono proteste, dove i lavoratori bloccano la produzione e perdono ore di salario. Nella preparazione dello […]

Read | Comments Off on Uno sciopero che rischia di essere inconcludente | Tags: Sardegna · Varie

Cina, la crisi si fa sentire anche nell’Impero di Mezzo

ShareSecondo la Banca Mondiale il Pil (Prodotto interno lordo) cinese nel 2009 crescerà del 6,5% rispetto all’anno prima. Per un’economia in via di sviluppo che basa la creazione di posti di lavoro sulla crescita economica, è una previsione negativa. Nel 2008 il Pil è cresciuto del 9%, nel 2007 dell’11,9% e negli anni precedenti si […]

Read | Comments Off on Cina, la crisi si fa sentire anche nell’Impero di Mezzo | Tags: Cina · Mondo

Sardegna: verso il declino demografico? L’incontro di Tramas de Amistade venerdì a Cagliari

ShareRaccontare delle dinamiche demografiche in Sardegna significa raccontare di noi. Le nostre vite. Le vite delle nostre amiche, amici, conoscenti, colleghi, parenti. Significa raccontare di chi, costretto, abbandona i propri paesi per vivere in città. O chi, nato e cresciuto a Cagliari, non ci può rimanere, per il finto paradosso per cui nella capitale sarda […]

Read | Comments Off on Sardegna: verso il declino demografico? L’incontro di Tramas de Amistade venerdì a Cagliari | Tags: Sardegna

Modello asiatico e neoliberismo – La penetrazione di Pechino nei paesi africani preoccupa l’Occidente

ShareIl primo viaggio di Hu Jintao nel 2009 è stato in Africa. Dal 10 al 17 febbraio ha visitato il Mali, il Senegal, la Tanzania e le Mauritius, oltre che l’Arabia Saudita. È il quarto tour africano per il presidente della Repubblica Popolare Cinese, in carica dal 2003. In ogni capitale sono stati firmati una […]

Read | Comments Off on Modello asiatico e neoliberismo – La penetrazione di Pechino nei paesi africani preoccupa l’Occidente | Tags: Cina · Mondo

Sardegna: su autonomia, autogoverno, indipendenza

ShareAutonomia è una parola chiave per descrivere la vita politica sarda dal secondo dopo guerra ad oggi. È stata la relazione privilegiata utilizzata per regolare i rapporti tra Roma e Cagliari. Senza entrare nel merito di una ricostruzione storica di ciò che sono state le relazioni tra Sardegna e Italia nel periodo repubblicano, vorremmo ragionare […]

Read | Comments Off on Sardegna: su autonomia, autogoverno, indipendenza | Tags: Sardegna

Barracca Manna: la periferia invisibile

ShareL’immaginario, riferito alle città, si costruisce percezioni positive. Si pensa Roma e Milano e si hanno in testa il Colosseo e il Duomo. Non Tor Bella Monaca o Quarto Oggiaro. Si pensa Cagliari e viene in mente Castello o il Poetto. Questo va bene per i turisti, non per i politici. Tanto meno per chi […]

Read | Comments Off on Barracca Manna: la periferia invisibile | Tags: Cagliari

La crisi in Cina: le decisioni del governo

ShareIl governo cinese è un governo interventista. Interviene nell’economia, nella società e nella vita quotidiana del più popoloso stato del mondo. Le discussione strategica avviene all’interno del partito. All’interno del quale le posizioni spesso non sono omogenee. Successivamente, è compito del governo attuare, nella prassi politica quotidiana, le scelte del partito. La crisi economica mondiale […]

Read | Comments Off on La crisi in Cina: le decisioni del governo | Tags: Cina · Mondo

Badanti a Cagliari: proletarie

ShareNessuno sa quante sono esattamente. Un comunicato stampa del Comune di Cagliari qualche giorno fa ne contava 457, di cui 301 italiane. Le extracomunitarie, in realtà, sono molte di più. Senza contare le rumene, le extracomunitarie dell’est sono tra 700 e 1.000. Metà sono senza permesso di soggiorno. Vengono prevalentemente dall’Ucraina, ma anche da Moldavia, […]

Read | Comments Off on Badanti a Cagliari: proletarie | Tags: Cagliari

next page

Twitter

  • The RSS feed for this twitter account is not loadable for the moment.

Follow @EnricoLobina on twitter.

January 2025
Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sunday
30 December 2024 31 December 2024 1 January 2025 2 January 2025 3 January 2025 4 January 2025 5 January 2025
6 January 2025 7 January 2025 8 January 2025 9 January 2025 10 January 2025 11 January 2025 12 January 2025
13 January 2025 14 January 2025 15 January 2025 16 January 2025 17 January 2025 18 January 2025 19 January 2025
20 January 2025 21 January 2025 22 January 2025 23 January 2025 24 January 2025 25 January 2025 26 January 2025
27 January 2025 28 January 2025 29 January 2025 30 January 2025 31 January 2025 1 February 2025 2 February 2025

Cerca articolo

Archives


Twitter

  • The RSS feed for this twitter account is not loadable for the moment.

Follow @EnricoLobina on twitter.

You Tube

Whoops! There was an error retrieving the YouTube videos