logo image

Accademia

Gli intellettuali di ieri e di oggi, e del futuro, in Sardegna

October 25th, 2017  |  by  |  published in Accademia, In evidenza | Comments Off on Gli intellettuali di ieri e di oggi, e del futuro, in Sardegna

enrico lobina ; intelllettuali e sardegna

Share  Se è vero che “il sardo è il primo idioma neolatino che sia diventato lingua ufficiale di uno Stato: tra il 1070 ed il 1080 d.C. Il Giudice Torchitorio di Cagliari promulgò una Carta in volgare, con la quale si donavano all’arcivescovado di Cagliari alcune terre con numerosi privilegi…” è altrettanto vero che la […]

ATÓBIUS DE ISTÓRIA SARDA: 5 lezioni di Storia della Sardegna

October 16th, 2015  |  by  |  published in Accademia, In evidenza, Politica, Sardegna | Comments Off on ATÓBIUS DE ISTÓRIA SARDA: 5 lezioni di Storia della Sardegna

ATÓBIUS DE ISTÓRIA SARDA: 5 lezioni di Storia della Sardegna

Share   I sardi non conoscono la storia sarda. L’associazione Comuna vuole colmare questo vuoto e, insieme alla Fondazione Sardinia, ha organizato un ciclo di seminari di storia sarda. Per cinque sabati pomeriggio, uno al mese a partire da novembre, scopriremo la storia della nostra terra. I relatori saranno qualificati ed appassionati. Sabato 14 novembre […]

Verso una società neo-oligarchica? di Nicolò Migheli

December 4th, 2014  |  by  |  published in Accademia, In evidenza, Politica, Sardegna | Comments Off on Verso una società neo-oligarchica? di Nicolò Migheli

Verso una società neo-oligarchica? di Nicolò Migheli

Share         Oltre che su questo blog, questo articolo viene pubblicato anche sui siti Fondazione Sardinia, Tramas de Amistade, Madrigopolis, SardegnaSoprattutto, Sportello Formaparis, Tottusinpari e sui blog www.vitobiolchini.it, http://www.aladinpensiero.it e RobertoSedda.     Verso una società neo-oligarchica? di Nicolò Migheli.     Le primarie del PD per la candidatura alla presidenza della Regione Veneto confermano la tendenza all’allontanamento dall’esercizio del […]

Non dite bugie: su disoccupazione, occupazione, salari, produttività e indici di protezione del lavoro

October 28th, 2014  |  by  |  published in Accademia, Mondo, Politica | Comments Off on Non dite bugie: su disoccupazione, occupazione, salari, produttività e indici di protezione del lavoro

Non dite bugie: su disoccupazione, occupazione, salari, produttività e indici di protezione del lavoro

Share   Si dicono una marea di bugie sul rapporto tra la flessibilità dei salari e la disoccupazione. Il primo a dire bugie è Renzi. Non c’è alcune relazione tra la riduzione della disoccupazione e la diminuzione dei diritti. Vi propongo una presentazione di Maurizio Donato dove, utilizzando dati ufficiali, questa considerazione diventa dimostrazione scientifica: […]

Sardegna, Gramsci torna a casa

September 8th, 2014  |  by  |  published in Accademia, Mondo, Politica | Comments Off on Sardegna, Gramsci torna a casa

Sardegna, Gramsci torna a casa

Share     Per raggiungere Ghilarza da Cagliari si deve prendere la strada statale 131, intitolata a Carlo Felice, uno dei regnanti piemontesi che più odiava la Sardegna ed i sardi. Era razzista ed ignorante nei confronti della Sardegna, ma ancora oggi la nostra strada più importante è a lui dedicata. Emblema di un rapporto […]

TERMINATO IL CORSO DI SARDO – ALCUNE CONSIDERAZIONI

November 23rd, 2013  |  by  |  published in Accademia, In evidenza, Politica, Sardegna | Comments Off on TERMINATO IL CORSO DI SARDO – ALCUNE CONSIDERAZIONI

TERMINATO IL CORSO DI SARDO – ALCUNE CONSIDERAZIONI

Share       Giovedì 20 novembre ho terminato il corso di sardo tenuto da Mario Puddu. Vi propongo alcune osservazioni. Enrico   Terminato il corso di sardo. Alcune considerazioni Il 20 novembre è terminato, per metà dei corsisti, il corso e-learning di lingua sarda “Fuedhai e iscriri”, della durata di 50 ore, tenuto dal […]

Lo spirito critico dov’è? Se la Sardegna va male è anche colpa dei suoi intellettuali

October 8th, 2013  |  by  |  published in Accademia, Sardegna | Comments Off on Lo spirito critico dov’è? Se la Sardegna va male è anche colpa dei suoi intellettuali

Lo spirito critico dov’è? Se la Sardegna va male è anche colpa dei suoi intellettuali

Share     Questo contributo di Vito Biolchini viene pubblicato anche sul sito della Fondazione Sardinia, di Tramas de Amistade, di di Aladdin pensiero e di Francesca Madrigali. Vito Biolchini scrive degli intellettuali e del loro spirito critico. Non ho sempre condiviso ciò che Vito ha scritto. Però meglio non essere d’accordo con una persona […]

PALESTINA – UN FILMATO – MARTEDI’ 14 AL TEATRO NANNI LOY

May 13th, 2013  |  by  |  published in Accademia, Mondo, Politica | Comments Off on PALESTINA – UN FILMATO – MARTEDI’ 14 AL TEATRO NANNI LOY

PALESTINA – UN FILMATO – MARTEDI’ 14 AL TEATRO NANNI LOY

Share Martedì 14 maggio 2013, alle ore 18.00, nel Teatro Nanni Loy (Casa dello studente via Trentino) a Cagliari, si terrà il 65° ANNIVERSARIO DELLA NAKBA . La Giornata è organizzata al fine di commemorare la Nakba (Catastrofe) del popolo palestinese del  1948 e riaffermare il principio del Diritto al Ritorno, come sancito dalla risoluzione 194 delle Nazioni […]

INCONTRO RINVIATO – Il laureato in Scienze Politiche di fronte al lavoro: esperienze e riflessioni

February 24th, 2013  |  by  |  published in Accademia, Sardegna, Varie | Comments Off on INCONTRO RINVIATO – Il laureato in Scienze Politiche di fronte al lavoro: esperienze e riflessioni

INCONTRO RINVIATO – Il laureato in Scienze Politiche di fronte al lavoro: esperienze e riflessioni

Share   ATTENZIONE! L’INCONTRO PREVISTO E’ STATO RINVIATO CAUSA ALLERTA METEO   L’università di Cagliari mi ha chiesto di tenere un discorso su “Il laureato in Scienze Politiche di fronte al lavoro: esperienze e riflessioni”. Sono un figlio di Scienze Politiche. A Cagliari mi sono formato. Voglio che Cagliari continui a rimanere un centro universitario […]

SENSO DELLA STORIA, VIET NAM E SUDEST ASIATICO

February 20th, 2013  |  by  |  published in Accademia, Asia, Vietnam | 10 Comments »

SENSO DELLA STORIA, VIET NAM E SUDEST ASIATICO

Share Nel 2004 mi dedicai alla cura del n. 4 di “Quaderni Vietnamiti”. Mi sono accorto che non è disponibile il saggio introduttivo del volume, dal titolo “Senso della storia, Viet Nam e Sudest asiatico”. Ve lo ripropongo. Si tratta di un periodo in cui la passione per il Viet Nam aveva il sopravvento rispetto […]

Twitter

Follow @EnricoLobina on twitter.

March 2023
Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sunday
27 February 2023 28 February 2023 1 March 2023 2 March 2023 3 March 2023 4 March 2023 5 March 2023
6 March 2023 7 March 2023 8 March 2023 9 March 2023 10 March 2023 11 March 2023 12 March 2023
13 March 2023 14 March 2023 15 March 2023 16 March 2023 17 March 2023 18 March 2023 19 March 2023
20 March 2023 21 March 2023 22 March 2023 23 March 2023 24 March 2023 25 March 2023 26 March 2023
27 March 2023 28 March 2023 29 March 2023 30 March 2023 31 March 2023 1 April 2023 2 April 2023

Cerca articolo

Archives


Twitter

Follow @EnricoLobina on twitter.

You Tube

Whoops! There was an error retrieving the YouTube videos