Spaciada sa Bregùngia: ita est e poita serbit. S'arrelata fata in s'atòbiu de Ulumedu de su 29 de abrili […]
Blog Posts
S'arregordu de Ernesto Concas: unu amigu, unu patriota, unu comunista. […]
Raggiungere l'indipendenza energetica della Sardegna con le energie rinnovabili, per sviluppare un'economia matura e sostenibile - di Ignazio Carta […]
Casteddu oi arregordat a Franco Serantini, mortu 60 annus a oi. Dd'arregordat poita calincunu dd'at arregordau, e sighit a ddu fai […]
Sa scola de sardu de Lìngua Bia – Su contu e unu primu bilànciu - Interbista a Fàbbiu Usala […]
Una pregunta impitzus de Antonio Gramsci e Grazia Deledda. Poita Antonio Gramsci no dd'at mai arremonada? […]
De “Q di complotto” a totu is àterus: poita seu torrau a ligi a Wu Ming - in sardu! […]
Ignazio Carta torna sul tema della democrazia energetica in Sardegna. Buona lettura […]
Ignazio Carta, dei Verdi Sardegna interviene sul futuro energetico della nostra isola […]
Su 25 de martzu, su mudamentu de su clima e nosu. Arrexonamentus impitzus su mundu de oi […]
“Far vivere le bambine ed i bambini sardi in un ambiente multilingue fa loro molto bene”. Martedì, alle ore 20:30, on-line, incontriamo una delle massime esperte al mondo sul tema. […]
“I padroni del vaccino – chi vince e chi perde nella lotta contro il Covid-19”. Il nuovo libro di Bonaccorsi e Marciano. Leggetelo, invece di pensare ai si-vax ed ai […]
Giunta Solinas. Il sonno dei sindacati dopo il sonno della politica? O è consociativismo? […]
Una scuola dell’infanzia immersiva ad Alghero – la storia di una fantastica esperienza Intervista a Francesca Dinapoli […]
Danilo Cocco sul libro di Fausto Durante “Lavorare meno, vivere meglio – appunti sulla riduzione dell’orario di lavoro per una società migliore e una diversa economia” […]
Il sardo a scuola, una azione concreta, un ordine del giorno da presentare in tutti i consigli d'istituto, per chiedere il rispetto di un diritto […]
Asilo in nido in sardo a Cagliari. La presentazione della conferenza stampa, di Gianni Farci, presso il nido "Bimbi in allegria" di Cagliari […]
Democracy and language rights. A bunch of mums and dads are trying to set up an immersive school in Sardinian in Sardinia. […]
Democrazia e diritti linguistici in Sardegna. Cosa è la scuola immersiva e cosa ognuno di noi può fare […]
Recensione del libro di Enrico Maria Mastinu sulla contrattazione regionale 20 anni dopo la riforma del Titolo V […]
PSI - Local and Regional Government/Municipal consultation. A brief speech about "democratic governance in local public services". […]
Digitalisation and public services. AThe role of trade unions – A series of seminars organised bu PSI (Public Service Internationa). A brief speech […]
Carta di Montarbu – le associazioni che si occupano di lingua sarda si uniscono […]
Se vogliamo cambiare la Sardegna dobbiamo cambiare la struttura amministrativa regionale. Intervenire con una sana operazione “trasparenza” e “pari opportunità” nella attribuzione degli incarichi di posizione e incentivanti è una […]
Interbista a Davyth Hicks, segretàriu de ELEN, s'organizatziòni sa prus manna in Europa po is lìnguas de logu […]
Quattro lavoratrici e lavoratori scrivono ai Segretari Generali di CGIL, CISL e UIL della Sardegna. "La nostra Isola merita di più". […]
Giovedì 22 aprile abbiamo presentato il saggio di Sandro Valentini “il capitalismo finanziario oltre il capitalismo – lotte per la libertà e il socialismo”. Vi proponiamo il video […]
Su lìbburu de Filosofia de Logu. Su trabballu mannu chi oberit una genna noa a sa Sardìnnia […]
Boleus fai fueddais is pipius e is pipias in sardu. Chi ses diacòrdiu cun nosu agiudaisì! […]
Una pipia chi fueddat lìnguas meda est lìbbera. Depit connosci su sardu una pipia sarda? Provaus a arrespundi […]
Intervista a Pino Cabras, deputato dei Cinque Stelle, sul governo Draghi, e sulla Sardegna. […]
Jean-Baptiste Marcellesi est òmini de importu po sa Còssiga e sa lìngua sua. Podit nai calincuna cosa a is sardus? […]
Poltrone, poltrone, poltrone. Prime note sul disegno di legge n. 107 per il “rilancio delle attività di impulso, coordinamento ed attuazione degli interventi della Giunta regionale e di riorganizzazione della […]
Tenis Netflix? Castia “The Social Dilemma”. Chi ti praxit sa libertadi, tocat a nci pensai e fai calincuna cosa. De Arricu Lobina […]
Le agricolture e le pastorizie di Sardegna hanno bisogno di un sistema pubblico agricolo forte. Lo dovevano cambiare. Se ne sono dimenticati […]
Nome, cognome e doppio cognome. Alessandra Fantinel su linguaggio e parità di genere: si permetta l'utilizzo del cognome della madre […]
Enrico Lobina presenta, in sardo, il nuovo libro di Simone Pieranni "Red Mirror - il nostro futuro si scrive in Cina" […]
Gavino Santucciu riassume in modo magistrale la storia urbanistica italiana dal 1962 al 1972 […]
Viviamo una fase di de-globalizzazione. Come possiamo fare in modo che sia vantaggiosa per persone e natura? […]
Lorenzo Tecleme, attivista sardo, discute di coronavirus, cambiamenti climatici, energia in Sardegna ed Europa […]
Alessandra Fantinel presenta le iniziative contro la violenza di genere durante il coronavirus, sul blog di Enrico Lobina […]
Gavino Santucciu riscostruisce i principali processi urbanistici italiani tra il 1942 ed il 1962 […]
Capitalismo della sorveglianza e distanziamento sociale al tempo del coronavirus. Enrico Lobina pone la questione […]
Polìtica linguistica. – Ita est, ita faeus nosu e su chi no fait sa RAS – de Fàbiu Usala Is leis e su chi si fait in sa realidadi. Fàbiu […]
A distanza di un anno dalla sua stesura, e dalla fine della XV Legislatura regionale, vale la pena tornare sull’opera di Enrico Lobina che analizza con occhio storico l’ organizzazione […]
Shoshana Zuboff è una professoressa americana che ha dedicato gli ultimi decenni a studiare la forma contemporanea di capitalismo, che si nutre, convive e modifica le altre: il “capitalismo della […]
Nell’articolo precedente abbiamo commemorato la nascita di Antonio Gramsci, ricordando come i suoi scritti ci forniscano, ancora oggi, tanti spunti utili per comprendere la questione sarda e la questione meridionale. […]
Premissa. Fatuvatu apu a scriri innoi po circai de cumpartziri is parris mius apitzus de sa lìngua sarda, sa chistioni chi oindii mi spéddiat de prus in mesu de totu […]
Il secondo articolo di questo ciclo di racconti dedicato alle storie dei subalterni nella città di Cagliari descriverà gli avvenimenti del 24 aprile 1970, erroneamente passati alla storia come “la […]
Oggi “La Nuova Sardegna” riporta la cronaca dell’iniziativa di ieri del Movimento 5 Stelle, insieme ad altri, sui temi dello spopolamento delle aree interne della Sardegna tenutasi a Santu Lussurgiu. […]
Un incendio da spegnere, una indagine di tipo ambientale da realizzare, un controllo del territorio da effettuare. Pochi sardi, e tanto meno gli italiani, conoscono il CFVA (Corpo Forestale e […]
In questa rubrica, ogni mese, tratterò un tema riguardante la questione sarda, innanzitutto il suo aspetto economico, da un punto di vista multidisciplinare e “militante”. Visto che oggi è l’anniversario […]
Gavino Santucciu è un bravo storico, che ha studiato le lotte per la casa del dopo guerra a Cagliari. Ha cominciato a colmare un vuoto, quello relativo alla storia dei […]
Con Renato Mura, col quale da tempo militiamo nello stesso sindacato, da anni ci interroghiamo sullo spopolamento. La Sardegna è in feroce declino demografico, e le aree rurali hanno sempre meno abitanti, e sempre più anziani. La Sardegna non può esistere senza i paesi. […]