Menu
  • Economie
    • Energia
    • Guerra
    • Neoliberismo
    • Sanità
    • Turismo
  • Culture
    • Femminismo
    • Film
    • Libri
    • Musica
    • Nevrosi
    • Storia
  • Politica & Sindacato
    • Area Metropolitana
    • Abitare
    • Cagliari
    • Demografia
    • Lavoro e Diritti
    • Sardegna
  • Lingua
    • Dibattito
    • In Sardu
    • Movimento Linguistico
  • Mondo
    • Asia
    • Le Americhe
    • Vicino e Medio Oriente
  • Info

Enrico Lobina.

Categoria: Demografia

comunicare

Luca Sedda, tenis arrexoni – E Casteddu est una citadi citia, ca ddi cumbenit

In Demografia, In Sardu, Politica & SindacatoTags ANCI, Eliseo Spiga, Emiliano Deiana, luca sedda31 Maggio 2020 Enrico Lobina

Luca Sedda, di Comunidade (Gavoi) su paesologia e comunità resistenti. Biddas […]

enrico lobina

La Sardegna dei paesi, una primavera di felicità e libertà. Una proposta seria

In Demografia, Politica & SindacatoTags ANCI, Caritas, Emiliano Deiana, ISTAT22 Febbraio 2020 Enrico Lobina

La Sardegna ha circa 1,6 milioni di abitanti, e poco meno di 380 comuni. Esclusi che per qualche decina, amministrare un comune in Sardegna è un dispendioso (per chi lo […]

Telelavoro, lavoro agile e lavoro diffuso: l’approfondimento di Sardegna 1, con Stefano Lai

In Demografia, Politica & Sindacato, SardegnaTags Sardegna 1, Stefano Lai21 Febbraio 2020 Enrico Lobina

Mercoledì sono stato ospite di Stefano Lai, su Sardegna 1, per discutere di telelavoro, lavoro agile e lavoro diffuso. Abbiamo già presentato il progetto in questo sito: http://www.enricolobina.org/situ/spopolamento-e-spostamento-del-reddito-nelle-aree-rurali-un-progetto/ Ve lo […]

enrico lobina

Sviluppo locale o benessere locale? Appunti per politiche contro lo spopolamento delle aree interne

In Demografia, Movimento Linguistico, SardegnaTags Eliseo Spiga, L'Unione Sarda, La Nuova Sardegna9 Febbraio 2020 Enrico Lobina

Oggi “La Nuova Sardegna” riporta la cronaca dell’iniziativa di ieri del Movimento 5 Stelle, insieme ad altri, sui temi dello spopolamento delle aree interne della Sardegna tenutasi a Santu Lussurgiu. […]

campagna

Politiche contro lo spopolamento – di Raffaele Boi

In Demografia6 Febbraio 2020 Enrico Lobina

A leggere il rapporto “L’economia e la società nel Mezzogiorno”, pubblicato nel 2019 dallo Svimez, la Sardegna è candidata ad avere nel 2065 poco meno di 1.200.000 abitanti, uno spopolamento […]

stanza rosa unica

Università. Una stanza tutta …per noi! – di Alessandra Fantinel

In Demografia, Femminismo, Sardegna20 Gennaio 2020 Enrico Lobina

Oltre un anno fa, l’ Università degli Studi Cagliari, rappresentata dalla rettrice Maria Del Zompo, inaugurava lo “Spazio bambino” in un locale messo a disposizione dalla Facoltà degli Studi Umanistici […]

enrico lobina

Spopolamento e spostamento del reddito nelle aree rurali

In Abitare, Demografia, Politica & Sindacato, Sardegna15 Gennaio 2020 Enrico Lobina

Con Renato Mura, col quale da tempo militiamo nello stesso sindacato, da anni ci interroghiamo sullo spopolamento. La Sardegna è in feroce declino demografico, e le aree rurali hanno sempre meno abitanti, e sempre più anziani. La Sardegna non può esistere senza i paesi. […]

enrico lobina

Gli emigrati sardi: diritto al ritorno?

In Demografia, Lavoro e Diritti, Politica & Sindacato, SardegnaTags Bologna, Omar Onnis, Zenti Arrùbia25 Novembre 2018 Enrico Lobina

Un diritto è un bisogno sociale che la collettività, lo Stato o chi detiene la sovranità, ritiene sia opportuno inserire nell’ordinamento e rendere, in modo più o meno stringente, esigibile. […]

antonio sassu

S’adelantamentu de logu in Sardìnnia: sa derrota

In Abitare, Demografia, Economie, In Sardu, Lavoro e Diritti, Movimento Linguistico, SardegnaTags Angela Merkel, Antonello Angius, Antonio Sassu, Banco di Sardegna, Cassa del Mezzogiorno, Essediesse, Paolo Fadda, UE17 Agosto 2017 Enrico Lobina

Ediesse at de pagu pubricau su studiu de Antoni Sassu, preparau imparis cun Antonello Angius e Paolo Fadda. Su tìtulu est “Adelantamentu de logu in Sardìnnia: una derrota?”. Antoni Sassu, […]

Site Sidebar

Articoli recenti

  • La Sardegna al tempo dell’autonomia differenziata: l’intervento di Danilo Lampis
  • Riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario in Sardegna
  • Intervento al congresso regionale FP CGIL – 16 gennaio 2023
  • Intervento al Congresso della CGIL di Cagliari
  • No all’estradizione di Julian Assange negli Stati Uniti: liberiamo la libertà di espressione. Un Ordine del giorno ai congressi della CGIL

Tag

Alessandra Fantinel ANCI Andrea Pili Andria Pili Angioy Antonio Gramsci Cagliari Cagliari Città Capitale CFVA CGIL christian solinas Cina claudio marciano Costituzione daniela pillitu davyth hicks Eliseo Spiga epsu fabio atzeni Fondazione Sardinia fp cgil Francesco Pigliaru Francia galasso Gavino Santucciu Gran Bretagna Grecia ignazio carta jacobin italia Lombardia Lìngua Bia manuele bonaccorsi mario melis Mario Puddu molac paolo maninchedda Pirri PSI RAS regione sardegna Senso Comune Shoshana Zuboff UE VietNam vito biolchini

Link esterni

  • Il Fatto Blog
  • Fondazione Sardinia

enricolobina.org

  • CV
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Collabora

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Maggio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Dicembre 2013
  • Settembre 2013
  • Gennaio 2011

Site Footer

Enrico Lobina

Enrico Lobina

Da ragazzo ho scelto da che parte stare, dalla parte della libertà. Voglio confrontarmi sulla mia terra e sul mondo, che poi è la stessa cosa.

Instagram

Tweets