pandemia federalismo

“La pandemia si cura col federalismo? Le risposte in Italia e Germania a confronto” – un report

Ho avuto modo di partecipare al webinar “La pandemia si cura col federalismo? Le risposte in Italia e Germania a confronto”, organizzato da EURAC, un centro di ricerche internazionale, con base a Bolzano, e la Fondazione Friedrich Erbert.

Terminata la fase acuta della pandemia, potrebbe avere luogo una ristrutturazione istituzionale che, partendo dalla oggettività di alcune criticità italiane (organizzazione sistema sanitario, scarsa chiarezza del novellato, nel 2001, titolo V della Costituzione) porti ad una sostanziale centralizzazione della forma-stato italiana.

L’Italia, che ha una cultura politica sostanzialmente centralista, legherebbe questo processo ad uno svuotamento di funzioni reali del Parlamento, nonché un suo svuotamento numerico. Una svolta autocratica, insomma.

Il report che vi propongo dimostra che, anche non ponendosi da punti di vista diversi (per esempio quello dei sardi!) le quistioni sono un po’ più complesse.

Buona lettura