
Ho deciso, data la fiducia che i cagliaritani hanno riposto in me, di rendere pubblico, a scadenze abbastanza precise e ravvicinate, un resoconto delle mie attività. Il sito, assieme a tanti altri strumenti, sarà un luogo di elaborazione e confronto politico. Chiedo, altresì, a tutti coloro che mi sostengono, di diffonderlo per far conoscere a tutti i cagliaritani e i sardi, la mia attività.
È cominciata la consiliatura. Massimo Zedda ha vinto le elezioni comunali, è diventato sindaco, ed io sono il consigliere comunale della Federazione della Sinistra. Per una quarantina di voti la FdS non elegge, grazie al premio di maggioranza, il secondo consigliere.
La FdS è la quarta forza delle coalizione. Non è rappresentata in giunta. Il sindaco ha deciso di comporre una giunta basandosi, oltre che sulle indicazioni dell’IdV, su sue precise convinzioni personali. Il risultato è una giunta del sindaco, dove sono presenti esponenti di partiti e non.
La campagna elettorale della FdS, e la mia nello specifico, si è basata sulla ricerca della partecipazione. Per molti versi esterna alla FdS e al circolo. La campagna elettorale è stata, da questo punto di vista, una esperienza straordinaria. Abbiamo sprigionato tantissime energie nuove, fresche, che si sono messe a disposizione della città.
Ho deciso di utilizzare queste energie anche ora. Ora che governiamo. Abbiamo perciò convocato, per venerdì 17 giugno, “Cagliari Insieme”. Trovate il report della serata nel file pdf alla fine dell’articolo.
Insediamento del consiglio
Martedì 21 giugno si è insediato il consiglio comunale di Cagliari. Il sindaco ha presentato la giunta, che è composta da
Paola Piras – Vicesindaco, Assessorato agli Affari Generali;
Barbara Argiolas – Assessorato alle Attività Produttive e al Turismo;
Mauro Coni – Assessorato ai Trasporti;
Paolo Frau – Assessorato all’Urbanistica;
Pierluigi Leo – Assessorato ai Servizi Tecnologici;
Maria Luisa Marras – Assessorato ai Lavori Pubblici;
Susanna Orrù – Assessorato alle Politiche Sociali;
Gabor Pinna – Assessorato al Bilancio;
Enrica Puggioni – Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione;
Luisa Sassu – Assessorato al Personale.
Successivamente è stato eletto il presidente del consiglio comunale (Ninni Depau), ed i vice presidenti (Giuseppe Andreozzi e Sandro Vargiu).
Ho costituito il gruppo consiliare insieme a Giuseppe Andreozzi. Si chiama “Federazione della Sinistra – Rossomori”. Non si tratta solamente di un gruppo tecnico. Sono sicuro che, ritrovandoci nelle grandi questioni che interessano la città di Cagliari, io e Beppe Andreozzi arriveremo a costituire un gruppo “politico”. Io sarò il capogruppo.
Concorsi pubblici e assunzioni a tempo determinato
Il giorno successivo, su indicazione di una collega di lavoro e di un amico giornalista, mi sono dedicato ad un caso di cattiva amministrazione che riguarda il comune di Cagliari.
Con determinazione n. 3701/2011 del 7 aprile 2011 è stata attivata una procedura di “attivazione fornitura di personale in regime di somministrazione di lavoro a tempo determinato”. Nella determinazione si richiede, ad una società di lavoro interinale, l’attivazione della fornitura di diverse figure professionali, tra cui diversi istruttori amministrativi di categoria C.
Solamente che sugli amministrativi di categoria C è ancora aperta una graduatoria di un concorso pubblico! Perché rivolgersi ad una società di lavoro interinale? Forse perché sono amici degli amici degli amici?
Non sarebbe meglio attingere dalla graduatoria, dove ci sono persone che, come stabilisce l’art. 97 della Costituzione, per poter entrare nella pubblica amministrazione, anche se a tempo determinato, hanno fatto un concorso?
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20846 del 5 ottobre 2007, è stata molto chiara: per le assunzioni la graduatoria è la strada obbligata.
Della questione è stato informato l’assessore al personale, Luisa Sassu. Vi farò sapere gli sviluppi. Io stesso, nei prossimi giorni, approfondirò meglio la questione, anche dal punto di vista tecnico-giuridico.
Assemblea degli iscritti al circolo “Palmiro Togliatti”
Giovedì, a partire dalle 18.30, ha avuto luogo l’assemblea degli iscritti del circolo “Palmiro Togliatti di via S. Domenico 10. Il neosegretario Giovannino Deriu ha svolto una relazione sulla fase politica e sulle attività del circolo e, in conclusione, ha proposto la sostituzione del componente del direttivo Giuseppe Onano, trasferitosi a Tempio per motivi di lavoro, con Alessandra Gargiulo.
Nel mio intervento, dopo aver tracciato alcune linee per lo studio, da un punto di vista di medio-lungo periodo dei risultati elettorali cagliaritani, ho sottolineato come la FdS non abbia superato, con queste elezioni, il suo stato di marginalità politica. Anzi.
Silanus “La politica agricola comune post 2013 ed il futuro della pastorizia”
Venerdì 24 giugno ho partecipato, come relatore, al convegno che si è tenuto a Silanus sul futuro della PAC (Politica Agricola Comune). Nell’intervento ho sottolineato come la PAC sia un momento di compromesso tra due diverse opzioni strategiche. La prima è quella che vede prevalere l’agroindustria. La seconda si riassume nel concetto di “sovranità alimentare”.
Nella UE è sempre stata egemone l’agroindustria e, nonostante nelle proposte appena votate nel Parlamento Europeo per la nuova PAC si presti attenzione ai piccoli produttori, non sembra che vi sia un cambio di egemonia più generale. Ieri Silanus ha discusso di questo, ed i pastori hanno dimostrato di essere in sintonia con quanto da noi scritto e pubblicato in questo stesso sito (http://www.enricolobina.org/wp/2011/01/16/terra-e-soberania-progetto-terra-sarda/).
Cagliari insieme 17 giugno 2011

Bel sistema per assumere personale …. e poi proprio alla fine del mandato!
Bravo Enrico … spero che si possa fare qualcosa in proposito.