logo image

IL “FORUM DEI COMUNI PER I BENI COMUNI” – L’ARTICOLO SU SARDEGNA QUOTIDIANO

February 5th, 2012  |  Published in Cagliari, Mondo, Politica, Sardegna

Download PDF

Sardegna Quotidiano ha pubblicato oggi un mio articolo sul “Forum dei comuni per i beni comuni”. Ve lo propongo

 

Il “Forum dei Comuni per i beni comuni”. Un esempio di buona politica

“La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. L’art. 1 della Costituzione è chiarissimo. Leggiamolo insieme all’art. 75: “È indetto referendum popolare per deliberare l’abrogazione […] di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori […]. La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto”.

La sovranità appartiene al popolo. Non allo Stato. Esistono diverse forme di sovranità e, quindi, di democrazia, liberalmente intesa. Esiste la democrazia rappresentativa. Sono le elezioni. Esiste, poi, la democrazia diretta, che si esplica anche attraverso i referendum. È uno di quei mezzi attraverso i quali si esercita la sovranità.

Il 12 e 13 giugno le italiane e gli italiani hanno conseguito una vittoria epocale. Per la prima volta dopo 16 anni hanno superato nuovamente il quorum e hanno espresso 2 chiari sì all’acqua bene comune. È stato un esercizio di sovranità. Ancora non è stata data attuazione ai due referendum. Anzi. Da agosto in poi si è lavorato senza sosta per affossarne il risultato.

Cosa ha detto il referendum? Due cose semplici. La prima è che l’acqua, sia nella proprietà che nella gestione, deve rimanere pubblica. La seconda è che esistono dei beni comuni. Sta a noi stabilire quali e come difenderli.

Il 2011 è stato anche un anno importante per il vento nuovo che ha investito alcune amministrazioni comunali. Milano, Napoli, Cagliari. Amministrazioni che hanno a cuore i risultati del referendum e i beni comuni.

Il Comune di Napoli, in questa ottica, ha organizzato il “Forum dei Comuni per beni comuni”. Il 28 gennaio più di 2.000 tra amministratori e rappresentanti di associazioni e movimenti si sono incontrati per discutere concretamente di economia del territorio e patto di stabilità, beni comuni e servizi pubblici, politiche sociali e del lavoro, ambiente e nuovi modelli urbani.

È emersa la necessità di assumere impegni rilevanti, che possono essere realizzati solamente se vi è un forte movimento dal basso che li pretende, nonché una rete dei comuni che chiedono che venga rispettato il referendum. Sia nel suo dettato che nel suo spirito politico generale.

Due impegni sono chiari: rendere pubblica la gestione dell’acqua e costituire un “patto contro il patto di stabilità”. Il patto di stabilità castra i comuni e le amministrazioni locali. Gli investimenti per i servizi pubblici devono stare fuori dal patto di stabilità. I sistemi pubblici locali devono rimanere pubblici.

Un comune, da solo, non può né sforare né combattere il patto di stabilità. Una richiesta collettiva, corale, può farlo.
Gli amministratori sardi al Forum di Napoli erano pochi. Pochissimi. La Sardegna, però, deve preservare al massimo i propri beni comuni, e valorizzarli in senso pubblicistico. Acqua, vento, sole, ma anche istruzione, cultura, conoscenza. In un momento in cui il governo italiano ripropone  tagli ai bilanci e privatizzazione dei beni comuni, gli amministratori locali, da mettere tra di loro in rete, compiano scelte coraggiose. Compiamole insieme.

 

Download PDF Tags:

Comments are closed.

Twitter

  • The RSS feed for this twitter account is not loadable for the moment.

Follow @EnricoLobina on twitter.

October 2025
Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sunday
29 September 2025 30 September 2025 1 October 2025 2 October 2025 3 October 2025 4 October 2025 5 October 2025
6 October 2025 7 October 2025 8 October 2025 9 October 2025 10 October 2025 11 October 2025 12 October 2025
13 October 2025 14 October 2025 15 October 2025 16 October 2025 17 October 2025 18 October 2025 19 October 2025
20 October 2025 21 October 2025 22 October 2025 23 October 2025 24 October 2025 25 October 2025 26 October 2025
27 October 2025 28 October 2025 29 October 2025 30 October 2025 31 October 2025 1 November 2025 2 November 2025

Cerca articolo

Archives


Twitter

  • The RSS feed for this twitter account is not loadable for the moment.

Follow @EnricoLobina on twitter.

You Tube

Whoops! There was an error retrieving the YouTube videos