logo image

DARE UNA CASA A CHI NON L’HA: L’AUTORECUPERO – UN COMUNICATO STAMPA

May 3rd, 2013  |  Published in Cagliari, In evidenza, Politica

Download PDF

AuN4CYGCEAENgFg

Agli organi di stampa

SEDE

COMUNICATO STAMPA

A Cagliari esistono migliaia di persone che non si possono permettere abitazioni ai costi sanciti dal mercato. Molte di queste, per varie ragioni, non avranno l’assegnazione di case popolari in tempi brevi. Il loro numero, per via della crisi economica, è destinato ad aumentare. Sono già più di 900 le famiglie che, a Cagliari, sono in graduatorie per una casa popolare.

Esistono diversi strumenti con cui la politica può intervenire a favore di queste persone. Uno è l’autorecupero di patrimonio pubblico in disuso. Sul territorio cagliaritano insistono numerosi edifici pubblici non utilizzati e non ristrutturati perché il Comune non ha abbastanza risorse. Molti altri edifici con queste caratteristiche potrebbero passare dal demanio militare alla disponibilità del patrimonio comunale.

Bisogna mettere in relazione la necessità di case con questa disponibilità. In questa ottica l’autorecupero è un istituto vincente.

Per autorecupero si intende un processo edilizio che prevede l’affidamento dei lavori di ristrutturazione di un immobile agli stessi assegnatari, che prestano la loro opera in cantiere mettendo a disposizione un monte ore lavorativo. Il processo di ristrutturazione edilizia viene sviluppato di concerto tra le pubbliche amministrazioni interessate e gli assegnatari dell’edificio, che vi interagiscono organizzati in cooperative edilizie. La pubblica amministrazione svolge un ruolo nella fase di sviluppo della progettazione del restauro e anche nella formazione di lavoratori specializzati nell’uso delle tecnologie idonee. La partecipazione ai lavori da parte dei beneficiari consente un abbattimento dei costi economici di ristrutturazione.

L’autorecupero viene realizzato sia in alcuni paesi del nord Europa (Inghilterra, Germania, Olanda) che in alcune regioni Italiane (Emilia Romagna, Lazio).

Una amministrazione pubblica di sinistra deve mettere al centro delle proprie scelte strategiche le politiche abitative socializzanti. L’autorecupero risponde all’esigenza di evitare un ulteriore spopolamento del capoluogo, creando abitazioni dentro il perimetro urbano esistente. Esso permette, inoltre, di costruire case a basso costo, in un momento in cui sia l’amministrazione che la cittadinanza hanno sempre meno risorse.

Affrontare di petto il problema casa a Cagliari dev’essere una nostra priorità. Per questo, sul tema dell’autorecupero, ho inviato una comunicazione ufficiale al Sindaco, all’Assessore alle politiche per la casa e all’Assessore all’Urbanistica, in cui li invito a valutare l’utilità politica di questo istituto.

 Enrico Lobina

Consigliere comunale

Vedi anche http://www.enricolobina.org/wp/2013/04/10/autorecupero-come-utilizzare-il-patrimonio-a-fini-abitativi/

Download PDF Tags:

Comments are closed.

Twitter

  • The RSS feed for this twitter account is not loadable for the moment.

Follow @EnricoLobina on twitter.

October 2025
Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sunday
29 September 2025 30 September 2025 1 October 2025 2 October 2025 3 October 2025 4 October 2025 5 October 2025
6 October 2025 7 October 2025 8 October 2025 9 October 2025 10 October 2025 11 October 2025 12 October 2025
13 October 2025 14 October 2025 15 October 2025 16 October 2025 17 October 2025 18 October 2025 19 October 2025
20 October 2025 21 October 2025 22 October 2025 23 October 2025 24 October 2025 25 October 2025 26 October 2025
27 October 2025 28 October 2025 29 October 2025 30 October 2025 31 October 2025 1 November 2025 2 November 2025

Cerca articolo

Archives


Twitter

  • The RSS feed for this twitter account is not loadable for the moment.

Follow @EnricoLobina on twitter.

You Tube

Whoops! There was an error retrieving the YouTube videos