
La settimana prossima discuteremo un Ordine del Giorno su Aquilegia, il museo di storia naturale di Cagliari. Con questo OdG, la cui prima fimataria è Francesca Ghirra, vogliamo fare in modo che il museo Aquilegia continui ad esistere e svolgere la sua preziosa attività. Vi propongo l’OdG.
Enrico Lobina
Museo di Storia Naturale Aquilegia
Premesso che
nel 1998, al fine di costituire una fondazione culturale senza scopo di lucro a partecipazione pubblica e privata, venne creato il Comitato pro Fondazione Aquilegia, oggi costituito in associazione;
scopo del comitato era aprire e gestire un museo naturalistico capace di recuperare e conservare, in particolare, reperti della Sardegna;
il Museo Aquilegia venne aperto il 20.02.2000 nei locali dell’ITIS Giua ad Assemini grazie al sostegno della Provincia di Cagliari e dell’allora amministrazione comunale;
nel 2005 il museo venne trasferito a Cagliari, al piano terra della scuola Riva di piazza Garibaldi;
nel 2006, nelle more dell’inserimento nella rete museale di Cagliari, il museo venne allestito e inaugurato grazie a una convenzione con il Comune di Cagliari;
in seguito ai lavori di ristrutturazione della scuola Riva il museo venne trasferito presso l’ex liceo artistico di piazza Dettori;
la Regione Autonoma della Sardegna, con deliberazione n. 29/08 del 22.05.2008 – “Piano regionale per i beni culturali, gli istituti e i luoghi della cultura 2008-2010” – stabilì i requisiti minimi di qualità dei servizi per l’accreditamento al Sistema museale della Sardegna, prevedendo la valorizzazione del Museo di Storia Naturale Aquilegia e la sua trasformazione in un più vasto centro comunale delle scienze, in collaborazione con l’università;
nel 2010, in seguito ai lavori di restauro dei locali di piazza Dettori, la sede del Museo venne trasferita presso la Sala Diamante del Centro Culturale “La Vetreria” di Pirri, previo accordo da stipulare con il concessionario;
tramite convenzioni con l’Università di Cagliari e alcuni istituti di formazione professionale, il Museo ospita, ormai da un decennio, tirocinanti dei corsi di laurea in Geologia e Scienze naturali, oltre che partecipanti a corsi di formazione;
Considerato che
il Museo Aquilegia è l’unico luogo in cui bambini e ragazzi della città di Cagliari e dell’area vasta possono vedere e conoscere il patrimonio geologico e naturale della nostra isola;
le importanti collaborazioni scientifiche che l’associazione ha in corso;
l’associazione fa parte dell’ANMLI (Associazione Nazionale dei Musei Locali Italiani);
il Museo Aquilegia è sempre stato incluso nel circuito di Monumenti Aperti;
Rilevata
l’importanza del lavoro che gli operatori svolgono con le scuole;
la qualità che riveste la collezione che la città di Cagliari ha attualmente a disposizione e che rischia che venga persa e smembrata;
Considerato che
il bando per il centro culturale “La vetreria” non prevede la permanenza dell’associazione all’interno degli spazi che attualmente occupa;
si impegnano
il Sindaco e la Giunta ad avviare un’interlocuzione con l’Università, la Regione e gli altri enti territoriali potenzialmente interessati al fine di individuare una sede che possa ospitare la preziosa collezione conservata attualmente presso la sala Diamante della Vetreria di Pirri.

Scusate ma….Vogliamo parlare di Museo o di Collezione? Perchè se parliamo di Museo, parliamo di una entità talmente complessa e variegata che poco o nulla ha a che vedere con la semplice collezione dell’Aquilegia!
Salve Giorgia,
Sono Luigi Sanciu, responsabile del Museo Aquilegia. Il suo commento ci permetterà, ancora una volta, di fare chiarezza sul nostro museo. Mi rendo conto che spesso e volentieri il termine “museo” venga utilizzato a sproposito, per questo riporto la definizione data dall’Icom(International Council of Museums): “Il museo è un’istituzione permanente,
senza scopo di lucro, al servizio della
società e del suo sviluppo. È aperto al
pubblico e compie ricerche che
riguardano le testimonianze materiali e
immateriali* dell’umanità e del suo
ambiente; le acquisisce, le conserva, le
comunica e, soprattutto, le espone a fini
di studio, educazione e diletto”
Il nostro museo svolge da più di 10 anni tutte le attività sopracitate. Tra l’altro è una delle pochissime istituzioni che fa ricerca scientifica (potrà controllare sul sito del Museo di Storia Naturale di Londra qualche lavoro pubblicato con la loro collaborazione). E’ in corso di definizione anche una collaborazione col Museo di storia naturale di Pechino. In Italia collaboriamo con varie realtà museali, quali il Museo di storia naturale di Milano,Genova, Napoli e La Sapienza di Roma. Partecipiamo a rassegne nazionali del settore (Torino,Roma e Bologna)dove pubblicizziamo il nostro museo e facciamo un pò di pubblicità anche alla Sardegna e al suo territorio. Mi piacerebbe conoscere la sua opinione sul percorso museale da noi esposto nelle sale del centro “La Vetreria” di Pirri. Per ulteriori chiarimenti sono a sua disposizione.
Saluti,
Luigi Sanciu
Caro Luigi,
grazie molte per le osservazioni, che mi pare facciano chiarezza.
E