logo image

UNILEVER – LA RISPOSTA DELL’ASSESSORE – IL COMUNICATO STAMPA

June 21st, 2013  |  Published in Cagliari, In evidenza, Politica

Download PDF

fabbripit

 

Mercoledì 19 giugno abbiamo discusso l’interrogazione su Unilever di cui al link http://www.enricolobina.org/wp/2013/06/07/lavoratori-unilever-una-interrogazione/.
 Vi propongo il comunicato stampa sul tema.

Enrico Lobina

 

 

Stabilimento Algida di viale Marconi: chi ha autorizzato tutti quei lavori? Sta tornando Unilever?

La risposta dell’assessore Frau all’interrogazione: in via Marconi non è stata rilasciata nessuna autorizzazione

 

 

A fine 2007 chiudeva l’impianto cagliaritano gestito dal principale produttore di gelati al mondo, la multinazionale Unilever. Prima di Unilever, la fabbrica di viale Marconi era una fabbrica di gelati capace di vendere, soddisfare un bisogno e dare lavoro centinaia di persone.

Gli ex lavoratori Unilever sono senza lavoro dal 2007. L’impianto, anche al momento della chiusura, era in attivo sotto il profilo contabile e industriale. Si trattava di una produzione a basso impatto ambientale, integrato al tessuto urbano di Cagliari a partire dal 1963.

Nonostante questi fattori positivi e nonostante gli incentivi percepiti per anni, Unilever nel 2007 decise di trasferire la propria produzione altrove per ragioni di ristrutturazione interna, alla ricerca di nuovi incentivi pubblici e di manodopera a costo più basso.

Dei 200 lavoratori finiti per strada solamente una parte ha potuto godere della cassa integrazione e della mobilità in deroga. Quasi nessuno ha trovato un altro lavoro.

Gli impianti sono stati ceduti alla FERDIFIN Spa. Continuano incessanti da oltre sei mesi i misteriosi lavori di ristrutturazione del sito ex unilever di viale Marconi. Registriamo un continuo via vai di camion, ingresso di tir, container, gru per la movimentazione di carichi pesanti in quota, ruspe, escavatrici. Sono mezzi operanti all’interno del sito, con operai e muratori impegnati nell’opera di smantellamento dell’impianto dell’ammoniaca, scavi, lavori sulla struttura, lavori in quota e quant’altro.
Sembra a prima vista la normale routine di un cantiere di lavoro come tanti altri. Però non è stato rilasciato, dal Comune di Cagliari, alcune autorizzazione abilitativa. L’ho chiesto con una interrogazione, alla quale ha dato risposta l’assessore Paolo Frau. Non è mai stato esposto nessun cartello su eventuali lavori in corso.

Sono convinto che in passato si è sbagliato a non contrastare la chiusura di Unilever. Dietro questi lavori ci potrebbe essere una operazione speculativa su cui la Regione deve intervenire.

Il Comune deve fare la sua parte: deve inviare quanto prima la sorveglianza edilizia presso la sede, per verificare cosa è stato fatto negli ultimi mesi.

I sardi hanno il dovere di difendere il proprio apparato produttivo. Lo facciano tutti, comprese le istituzioni

 

Cagliari, 20 giugno 2013

Download PDF Tags: ,

Comments are closed.

Twitter

  • The RSS feed for this twitter account is not loadable for the moment.

Follow @EnricoLobina on twitter.

October 2025
Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sunday
29 September 2025 30 September 2025 1 October 2025 2 October 2025 3 October 2025 4 October 2025 5 October 2025
6 October 2025 7 October 2025 8 October 2025 9 October 2025 10 October 2025 11 October 2025 12 October 2025
13 October 2025 14 October 2025 15 October 2025 16 October 2025 17 October 2025 18 October 2025 19 October 2025
20 October 2025 21 October 2025 22 October 2025 23 October 2025 24 October 2025 25 October 2025 26 October 2025
27 October 2025 28 October 2025 29 October 2025 30 October 2025 31 October 2025 1 November 2025 2 November 2025

Cerca articolo

Archives


Twitter

  • The RSS feed for this twitter account is not loadable for the moment.

Follow @EnricoLobina on twitter.

You Tube

Whoops! There was an error retrieving the YouTube videos