
Passione, studio, azione sociale, promozione della lingua sarda, lotta di classe, nazionalitarismo e scambi internazionali. Intorno a questi elementi si è articolata la vicenda di Democrazia Proletaria Sarda, una vivace organizzazione politica attiva in Sardegna dal 1981 al 1991.
La sua storia è stata recentemente studiata e pubblicata grazie a un finanziamento nell’ambito della legge 26/97, per la tutela e valorizzazione della lingua e della cultura sarda. Ha coinvolto un gran numero di uomini e donne che hanno militato e diretto questa organizzazione che a suo tempo rappresentò una assoluta novità nel panorama politico sardo e italiano.
Dalla ricerca, condotta dallo studioso sinnaese Luigi Olla, emerge la presenza costante di un’intera generazione, impegnata nelle più importanti lotte della Sardegna dell’epoca. Dalla battaglia per il bilinguismo a quella per l’autodeterminazione della Sardegna e non solo, dall’opposizione al nucleare alla lotta contro le servitù militari, dai primordi dell’ambientalismo all’impegno sul femminismo e per i diritti civili.
Abbiamo deciso di presentare i risultati della ricerca allo spazio SEARCH del Comune di Cagliari. L’appuntamento è per le 17.30.
Parteciperanno ex militanti, ricercatori, amministratori e tutta la cittadinanza interessata. Introdurrà i lavori Gigi Olla, autore della ricerca. Modera l’incontro Amos Cardia, consulente del progetto.
