
Nell’autunno del 2011 ho lavorato ad un regolamento sugli istituti di partecipazione del Comune di Cagliari. Sono sempre stato un difensore delle circoscrizioni, ed ora dovremmo favorire in ogni modo la partecipazione popolare alla vita pubblica.
Per diverse ragioni quel regolamento è circolato solamente all’interno della maggioranza, in via informale. Ora che è stato nominato un assessore agli istituti di partecipazione, e che sono passati più di due anni e mezzo, è giunto il momento di riprendere il ragionamento e portarlo a conclusione.
La mia proposta riprende l’esempio napoletano. Ve lo propongo
Regolamento istituti di partecipazione Cagliari.bozza
Enrico Lobina

[…] Abbiamo vinto le elezioni con lo slogan “ora tocca a noi”, promettendo una nuova era di partecipazione e di trasparenza. A tre anni di distanza dalle elezioni, non siamo riusciti ad approvare un regolamento sugli istituti di partecipazione e a ragionare su come colmare il vuoto lasciato dai consigli circoscrizionali[2]. Per quanto riguarda il regolamento sugli istituti di partecipazione, vi sono alcune proposte, ed anche io ho fatto la mia: http://www.enricolobina.org/wp/2014/01/11/istituti-di-partecipazione-una-proposta/. […]