logo image

VITALIZI E NUOVA AUTONOMIA – DI FRANCESCO COCCO

July 13th, 2014  |  Published in Politica, Sardegna

Download PDF

Cocco-800x597

 

Ricevo un altro contributo da Francesco Cocco, sempre su vitalizi e nuova autonomia.

Ci sono tanti consiglieri regionali, eletti in questi decenni dal PRC, dal PdCI e da altre organizzazioni della cosiddetta sinistra, che hanno usufruito ed usufruiscono ancora di diversi benefici. Sarebbe bello che quelli che ancora fanno parte di organizzazioni politiche, e magari anche gli altri, ci dicessero come stanno utilizzando quei soldi e quei benefit. Li stanno usando per la causa o per se stessi? Il PRC, il PdCI, e tutti gli altri vogliono ancora fare finta di nulla? E la costituenda lista Tsipras, che intende fare?

Enrico Lobina

 

Vitalizi e nuova autonomia

Leggo di venti di rinnovamento nel nostro Consiglio regionale. Regolamentare le cosiddette “indennità di reinserimento”, ridimensionare i vitalizi già erogati, porre su basi nuove l’ indennità consiliare è certamente un vento di rinnovamento. Forse è qualcosa di più: un’ inversione di tendenza rispetto alle formule su cui è andato modellandosi il nostro istituto della rappresentanza consiliare, anzi “parlamentare”, perché il Consiglio è il nostro parlamento di cui mai dobbiamo ridimensionare ma al contrario sempre esaltare la funzione.

Sappiamo che esso è il punto d’approdo di secolari battaglie che a lungo avevano visto i sardi (cioè il popolo sardo) escluso dalle cariche pubbliche. La responsabilità di questa esclusione ricadeva sul dominatore di turno , spagnolo prima, piemontese poi. La conquista dell’ autonomia regionale sanciva la fine anche formale di una tale esclusione. I sardi riacquistavano il dominio politico di sé, o meglio avrebbero dovuto riconquistare il potere di un pieno autogoverno.

Purtroppo l’aspetto più saliente di un tale processo di costruzione (si fa per dire) della nostra autonomia sì è concretizzato in una ricerca da parte della nostra classe politica (non mi piace il termine ma lo uso per comodità di linguaggio) di situazioni privilegio. Ricordo che Antonio Pigliaru al convegno internazionale su Gramsci del 67 su questo punto fu estremamente esplicito.

Allora voglio essere ottimista, voglio convincermi che nelle proposte che tendono a prender corpo in Consiglio regionale possa concretizzarsi l’inizio di un processo nuovo di costruzione della nostra autonomia. Da quel che leggo vi sono molti aspetti da mettere a punto, proposte su cui evidenziare di più la dimensione dell’ equità e della parsimonia. Ma l’importante è che il cammino inizi e che intervenga un serio sostegno popolare perché il fuoco del rinnovamento non si spenga.

Come cittadini convinti dei valori dell’ autonomia, che sostanziano quelli della democrazia, dobbiamo esser capaci di una massiccia mobilitazione popolare che dia forza a chi vuole intraprendere e portare a compimento un tale processo di rinnovamento. Non avremo più neo-baroni ma “onorevoli” servitori della nostra autonomia Saranno consiglieri veramente “onorevoli” che cioè sapranno tener fede all’ “onus” (gravame) di cui il popolo sardo li ha caricati. Allora non saranno più neo-baroni ma “onorevoli” rappresentanti del popolo sardo ed il titolo perderà qualsiasi valenza negativa.

Francesco Cocco

Download PDF Tags:

Comments are closed.

Twitter

  • The RSS feed for this twitter account is not loadable for the moment.

Follow @EnricoLobina on twitter.

October 2025
Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sunday
29 September 2025 30 September 2025 1 October 2025 2 October 2025 3 October 2025 4 October 2025 5 October 2025
6 October 2025 7 October 2025 8 October 2025 9 October 2025 10 October 2025 11 October 2025 12 October 2025
13 October 2025 14 October 2025 15 October 2025 16 October 2025 17 October 2025 18 October 2025 19 October 2025
20 October 2025 21 October 2025 22 October 2025 23 October 2025 24 October 2025 25 October 2025 26 October 2025
27 October 2025 28 October 2025 29 October 2025 30 October 2025 31 October 2025 1 November 2025 2 November 2025

Cerca articolo

Archives


Twitter

  • The RSS feed for this twitter account is not loadable for the moment.

Follow @EnricoLobina on twitter.

You Tube

Whoops! There was an error retrieving the YouTube videos