logo image

Su Caminera Noa

March 8th, 2018  |  Published in In evidenza, Politica, Sardegna

Download PDF

caminera noa

 

Cristiano Sabino mi ha chiesto di scrivere cosa penso di Caminera Noa.

Credo che sarebbe bene che tutto il circolo Me-Ti si esprimesse sul progetto, oltre quanto ha già fatto, ed anche alla luce delle novità delle elezioni italiane.

Scrivo queste brevi righe in mezzo ad una vertenza sindacale su 34 licenziamenti non facilissima, che sto seguendo in prima persona, ed essendo la mia prima vertenza sindacale di questo tipo, la sento un pochino, per cui i ragionamenti che faccio non sono sistematizzati quanto vorrei.
La prima novità è che il quadro politico che conoscevamo semplicemente non c’è più. E’ emerso un grande attore: il movimento 5 stelle, che in Sardegna raggiunge percentuali che, credo, mai ha raggiunto neanche la DC.

Cosa vogliamo fare rispetto a questo? Comportarci come prima, cioè ignorando i cinque stelle?

Cosa pensano i cinque stelle della Sardegna? Cosa pensano della lingua? Cosa pensano dei rapporti tra Sardegna ed Italia? Che modello di sviluppo propongono? Cosa pensano delle basi militari?

Se c’è la possibilità di cambiare, mediante loro, ben venga il movimento cinque stelle.

Caminera Noa si vuole esprimere su questi aspetti, o vuole mantenere posizioni “classiche”? Devo dire che quando sento la parola “sinistra” mi viene l’orticaria. Pensiamo che serva definirsi di “sinistra” per essere riconosciuti?

Allo stesso modo, non riesco a capire perché progetti politici già falliti in passato (Rifondazione Comunista e le sue innumerevoli scissioni) debbano essere riproposti in Caminera Noa.

 

Caminera Noa non ha la forza di diventare un soggetto politico strutturato. Deve invece decidere di lavorare per contare nello scenario politico sardo e, contemporaneamente, portare avanti un processo di studio, elaborazione di proposte di governo, realizzazione di alleanze sociali, creazioni di reti. Deve essere nei quartieri e nei social, nei paesi e nel dibattito culturale.

Faccio questi ragionamenti dopo un risultato elettorale che ha visto il movimento sovranista/indipendentista sulla difensiva, con risultati negativi. Col principio una testa un voto, a partire dai programmi e dalla leadership, si può lavorare ad una convergenza nazionale, che possa poi decidere come muoversi sullo scenario politico. Se, invece, si preferiscono le decisioni di vertice alla partecipazione popolare dal basso, si faccia pure, ma senza di me.

Download PDF Tags: ,

Comments are closed.

Twitter

  • The RSS feed for this twitter account is not loadable for the moment.

Follow @EnricoLobina on twitter.

March 2025
Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sunday
24 February 2025 25 February 2025 26 February 2025 27 February 2025 28 February 2025 1 March 2025 2 March 2025
3 March 2025 4 March 2025 5 March 2025 6 March 2025 7 March 2025 8 March 2025 9 March 2025
10 March 2025 11 March 2025 12 March 2025 13 March 2025 14 March 2025 15 March 2025 16 March 2025
17 March 2025 18 March 2025 19 March 2025 20 March 2025 21 March 2025 22 March 2025 23 March 2025
24 March 2025 25 March 2025 26 March 2025 27 March 2025 28 March 2025 29 March 2025 30 March 2025
31 March 2025 1 April 2025 2 April 2025 3 April 2025 4 April 2025 5 April 2025 6 April 2025

Cerca articolo

Archives


Twitter

  • The RSS feed for this twitter account is not loadable for the moment.

Follow @EnricoLobina on twitter.

You Tube

Whoops! There was an error retrieving the YouTube videos