logo image

VENERDI’ 28 NOVEMBRE – CONVEGNO promosso dalla FONDAZIONE SARDINIA Ratifica della Carta Europea delle lingue regionali o minoritarie e nuove linee di politica linguistica in Sardegna

November 27th, 2014  |  Published in Politica, Sardegna

Download PDF

21991559291

 

VI ASPETTO!

 

Venerdì 28 novembre 2014, ore 16.30

Salone di Palazzo Regio –  CAGLIARI

 

CONVEGNO   promosso dalla  FONDAZIONE SARDINIA

 

Ratifica della Carta Europea delle lingue regionali o minoritarie e nuove linee di politica linguistica in Sardegna

 

Coordina: Salvatore Cubeddu, direttore della Fondazione Sardinia

 

Intervengono:

 

Sen. Luciano Uras

Sen. Roberto Cotti,

Gianmario Demuro, assessore agli Affari generali, personali e riforma della regione

Claudia Firino, assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione

Paolo Maninchedda, assessore ai Lavori Pubblici

Franciscu Sedda, segretario nazionale Partito dei Sardi

Gesuino Muledda, Presidente Rossomori

On. Francesco Agus, presidente I comm. Consiliare

On. Luca Pizzuto

On. Gavino Sale

On. Paolo Zedda (primo firmatario della mozione sulla mancata ratifica della Carta)

On. Fabrizio Anedda

On. Anna Maria Busia

On. Pietro Cocco

On. Rossella Ibba

 

 

COMUNICATO STAMPA

 

Per VENERDI’  28 novembre 2014, a partire dalle ore 16,30 – presso il  SALONE DI PALAZZO VICEREGIO  in  CAGLIARI – l’associazione  FONDAZIONE SARDINIA  ha promosso un incontro tra uomini di cultura, associazioni e operatori della lingua e cultura sarda con Senatori e Deputati della repubblica, Consiglieri regionali e dirigenti di partiti politici in vista della presentazione presso il Parlamento del disegno di legge per la ratifica da parte dello Stato italiano della Carta Europea delle lingue regionali o minoritarie.

 

La Carta – espressione del trattato europeo del 5 novembre 1992 –  indica le forme di tutela che gli stati si impegnano a applicare e definisce, inoltre, una serie di misure riferite a settori cruciali della vita pubblica quali l’insegnamento, la giustizia, i servizi pubblici, i media, le attività culturali, la vita economica e sociale.

 

Definisce, inoltre, una serie di misure riferite a settori cruciali della vita pubblica quali l’insegnamento, la giustizia, i servizi pubblici, i media, le attività culturali, la vita economica e sociale.

 

Allo stato attuale, è stata ratificata da 25 paesi, tra i quali i principali partners del processo di costruzione dell’Unione Europea.L’Italia ha firmato la Carta il 27 giugno 2000, ma dopo circa 15 anni non ha ancora provveduto alla sua ratifica.

 

La lingua sarda rappresenta la lingua minoritaria più diffusa d’Italia e la sua sopravvivenza è di fondamentale importanza, anche a fini di conservazione dell’immenso patrimonio artistico e immateriale.

 

E’ dunque necessario aprire subito un tavolo di confronto e coordinamento tra i rappresentanti delle forze politiche sarde, studiare tutte le strategie utili in modo che la ratifica della Carta avvenga il prima possibile e presentare delle proposte concrete affinché venga garantito un livello di tutela adeguato.

 

Inoltre, è urgente fare il punto sulla nuova politica linguistica adottata dalla Regione e concordare le nuove linee d’intervento in modo partecipato.

 

 

Download PDF Tags:

Comments are closed.

Twitter

  • The RSS feed for this twitter account is not loadable for the moment.

Follow @EnricoLobina on twitter.

October 2025
Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sunday
29 September 2025 30 September 2025 1 October 2025 2 October 2025 3 October 2025 4 October 2025 5 October 2025
6 October 2025 7 October 2025 8 October 2025 9 October 2025 10 October 2025 11 October 2025 12 October 2025
13 October 2025 14 October 2025 15 October 2025 16 October 2025 17 October 2025 18 October 2025 19 October 2025
20 October 2025 21 October 2025 22 October 2025 23 October 2025 24 October 2025 25 October 2025 26 October 2025
27 October 2025 28 October 2025 29 October 2025 30 October 2025 31 October 2025 1 November 2025 2 November 2025

Cerca articolo

Archives


Twitter

  • The RSS feed for this twitter account is not loadable for the moment.

Follow @EnricoLobina on twitter.

You Tube

Whoops! There was an error retrieving the YouTube videos