logo image

Cappellacci/Berlusconi hanno perso. La Sardegna ancora non ha vinto – di Salvatore Cubeddu

February 19th, 2014  |  Published in Politica, Sardegna

Download PDF

Cappellacci

Oltre che su questo blog, questo articolo viene pubblicato anche sui siti Fondazione SardiniaTramas de AmistadeMadrigopolisSardegnaSoprattuttoSportello FormaparisTottusinpari e sui blog www.vitobiolchini.it, http://www.aladinpensiero.it RobertoSedda.

Abbiamo un presidente votato da un sardo ogni cinque. E’ preoccupante. Ma se ne parlerà  per qualche giorno, poi ‘chi ha vinto, ha vinto; chi ha perso, ha perso’. Se qualcuno tra coloro che non è andato a votare ha creduto di fare un dispetto al ceto politico dominante ha sbajgliato i conti. Pura reazione emotiva, infantilismo. O frustrazione. O rabbia. L’astensione preoccupa prima del voto. A voto mancato, chi ha scelto decide su tutto.

Cappellacci ha perso, a ulteriore conferma del tramonto del berlusconismo.  L’uomo della Certosa ha – presso le istituzioni della Sardegna – un referente in meno. Gli emiri dovranno adattarsi a nuovi interlocutori. Mauro Pili dovrà guardarsi le spalle ogni volta che esce per strada. Speriamo di vedere Ugo rispondere almeno del disastro di Furtei.

Pigliaru ha vinto, la sua serietà ha prevalso. Ma su gran parte di quello che lo aspetta è, per tanti, un mistero. La sua breve campagna elettorale gli ha consentito di porsi alcune domande urgenti,  con risposte esaurienti, almeno per la maggioranza dei votanti. Non conosciamo, però, un dato fondamentale: qual’è la sua idea di Sardegna? Dell’Isola che c’è e, soprattutto, di ‘quella che non c’è’? Ne capiremo di più, ad iniziare da domani.

C’è chi è andato a votare, ma non deciderà niente. La legge elettorale sarda non reggerebbe probabilmente ad una seria disanima da parte della Consulta. Ma il danno è fatto. Coloro che hanno scelto un bipolarismo escludente si proponevano la riconferma di chi già stazionava in Consiglio. I consiglieri uscenti niente hanno fatto che non mettesse al primo posto la convenienza, propria o del proprio gruppo. Puniti dal popolo dei dieci referendum avevano nascosto nella notte la ricostituzione dei propri stipendi. Le vergogne dei consigli regionali d’Italia – da Torino fino a Scilla e Cariddi –avevano trovato il primo inciampo rivelatore in un’apparente caso di stalking all’interno di un piccolo gruppo politico del nostro consiglio. Questa legge elettorale è stata la seconda grande porcata.

Michela Murgia avrebbe potuto gridare oggi ‘vittoria!’ se le sue  attese avessero meglio tenuto conto della ferocia di quelle regole e della difficile raccolta dei consensi.  Ma, col suo abbondante 10% ed il 7% delle liste, ha raggiunto in sette mesi quasi quanto il partito sardo ottenne dopo decenni di faticosa presenza nella società e nelle istituzioni. La ripresa del terzo sardismo veniva enunciata nel 1979 quando il PSd’Az ebbe solo  il 3,3% dei consensi. Il top del successo sardista arrivò nel 1984 e superò appena il 14% e, con esso, mandò Mario Melis alla presidenza della Regione. Il Progetto-Sardegna di un Soru vincente non andò oltre il 7%.

Se al voto della Murgia aggiungiamo l’1% di Devias e  lo 0,8% di Gavino Sale, lo 0,7% di Gigi Sanna, il 4,7 del PSd’Az, il   2,6 % dei Rossomori e il 2,7  del Partito dei sardi  si supera di molto il punto più alto di quanto raggiunto trent’anni fa. E poi: Mauro Pili (5,7%%) ha fatto una campagna elettorale che ‘più sardista non si può’. E lo ‘Stato patrigno’ di Ugo Cappellacci? Un’overdose di protesta e di analisi critiche dei rapporti della Sardegna con l’Italia da cui l’unico escluso sembra il PD. E  con lui… anche la gran parte della maggioranza del prossimo consiglio regionale.

Cosa resterà, d’ora in poi, di un sardismo/sovranismo/indipendentismo se non riuscisse a condizionare il grave ritardo di elaborazione istituzionale della sinistra? Cosa risponderà – e si tratta solo della prima urgenza – la maggioranza di Pigliaru ai pericoli ‘renziani’ del senato delle autonomie dove la Sardegna continuerebbe a non contare?

 ‘Sardegna possibile’, con metà dei voti identitari, rappresenta un patrimonio di ‘possibilità’. Ma l’attività politica, anche per gli appassionati e per gli idealisti, domanda delle risorse. Di tempo e di forze, le più varie. Dopo qualche settimana di riposo si porranno per i loro candidati  e militanti dei nuovi problemi. Intanto, in molti devono loro un grazie!

 

Download PDF Tags:

Comments are closed.

Twitter

  • The RSS feed for this twitter account is not loadable for the moment.

Follow @EnricoLobina on twitter.

October 2025
Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sunday
29 September 2025 30 September 2025 1 October 2025 2 October 2025 3 October 2025 4 October 2025 5 October 2025
6 October 2025 7 October 2025 8 October 2025 9 October 2025 10 October 2025 11 October 2025 12 October 2025
13 October 2025 14 October 2025 15 October 2025 16 October 2025 17 October 2025 18 October 2025 19 October 2025
20 October 2025 21 October 2025 22 October 2025 23 October 2025 24 October 2025 25 October 2025 26 October 2025
27 October 2025 28 October 2025 29 October 2025 30 October 2025 31 October 2025 1 November 2025 2 November 2025

Cerca articolo

Archives


Twitter

  • The RSS feed for this twitter account is not loadable for the moment.

Follow @EnricoLobina on twitter.

You Tube

Whoops! There was an error retrieving the YouTube videos