logo image

La lista Tsipras in Sardegna – il contributo per Manifesto Sardo, con Gian Nicola Marras

April 2nd, 2014  |  Published in Politica, Sardegna  |  1 Comment

Download PDF

uid_1449d06c044.640.0

 

 

Il Manifesto Sardo ha pubblicato questo contributo sulla Lista Tsipras in Sardegna

Enrico Lobina

 

 

Altra Europa con Tsipras è nata anche in Sardegna. I candidati sono stati scelti nel modo sbagliato, ma è uno di quei casi in cui l’obiettivo è troppo importante per stare dietro i particolari. Qual è l’obiettivo? Mandare a casa il fiscal compact, le banche ed i trattati europei, e ripensare l’Unione Europea da cima a fondo. Altrimenti affonderà, insieme all’euro e a tutti noi. E noi ci vogliamo salvare. Siamo disoccupati o lavoratori precari, non abbiamo tempo e soldi per fare politica, ma abbiamo tempo per odiare l’Europa. Noi questa Europa non la vogliamo!

In Sardegna la lista Tsipras assume anche altri ruoli. Alla sinistra, ai sovranisti e agli indipendentisti diciamo: uniamoci, ognuno mantenga la propria identità e la propria organizzazione, ed insieme costruiamo le trame per una nuova Sardegna, dentro una nuova Europa. Le trame per una nuova Sardegna non sono libere e non dipendenti da ciò che accade in Europa.
Immaginiamo un’organizzazione larga, a geometria variabile, dove ognuno può mantenere strutture organizzative autonome, ed anche attitudini personali o collettive diversificate. Vi è chi è più interessato al lavoro sociale, chi allo studio, chi alla presenza nelle istituzioni.
Solo la mutua promozione di rapporti inclusivi fondati sulla reciproca propensione al confronto può garantire l’edificazione di un soggetto solido, una nuova soggettività critica che guardi oltre lo steccato dell’interesse e dell’immediato tornaconto individuale.
Vi sono alcuni punti sui quali non si può transigere, e due precondizioni da rispettare. La prima è l’onestà, la seconda è la fiducia reciproca. I punti sui quali non transigere sono: no alla guerra, no al liberismo, sovranità e nuovo modello di sviluppo.
La lista Tsipras deve riconoscere il diritto all’autodeterminazione dei popoli. In Catalogna ed in Scozia accadranno cose importanti nel 2014. Tsipras non può balbettare come ha fatto finora la cosiddetta sinistra.
L’idea alla base della lista Tsipras procederà per fasi. È fondamentale favorire la costituzione di una più organica proposta politica in grado di volgere lo sguardo verso gli impegni elettorali imminenti, gettando le fondamenta intellettuali e organizzative per il prossimo futuro: la costituzione di un soggetto politico collettivo che rappresenti le realtà oggi escluse dalla rappresentanza.
Il 27 febbraio a Cagliari vi è stata un prima convergenza. Serve coraggio e generosità. Da un proficuo contesto di dialogo può nascere una profonda riflessione sulle forme e i limiti attuali della rappresentanza politica in Sardegna. È imprescindibile affrontare oggi questi ragionamenti sulla società e sulla cultura sarda, in un dibattito che metta al centro i problemi quotidiani di tutti i sardi. Inquadrare, quindi, le problematicità che investono il territorio sardo, animando una discussione affrancata dall’orizzonte cognitivo romanocentrico.
Il tema dello scorporo del Collegio Europeo per la Sardegna è stato affrontato nell’incontro già ricordato del 27 febbraio. Dibattito poi ripreso e formalizzato nel documento sottoscritto da alcune associazioni e partiti, su proposta di Sardegna Sostenibile e Sovrana. È una questione che riguarda la rappresentatività dei cittadini sardi nelle istituzioni europee, affinché queste istituzioni possano declinare il loro attuale assetto, rispettando l’ideale politico di un’Europa dei popoli. È necessario acquisire una maggior comprensione dell’idea di sovranità.
Nell’attuale contesto dell’eurozona mediterranea in crisi, inoltre, risulta più semplice rintracciare la sintesi e la comunione di intenti e finalità tra le diverse anime progressiste della Sardegna, affinché il dibattito sulla proletarizzazione dei ceti medi possa trovare un’agevole dialogo e riferimento declinandosi all’interno del dibattito sull’autodeterminazione dei popoli in un’Europa socialista.
Pertanto, guardando oltre i disfattismi, Altra Europa con Tsipras è un’opportunità praticabile – perché ancora da costruire – al fine di immaginare un’altra Sardegna. Alexis Tsipras riconosca il diritto all’autodeterminazione dei popoli, e si compirà un’ulteriore passo verso un’altra Europa.

Download PDF Tags:

One Comment

Twitter

  • The RSS feed for this twitter account is not loadable for the moment.

Follow @EnricoLobina on twitter.

October 2025
Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sunday
29 September 2025 30 September 2025 1 October 2025 2 October 2025 3 October 2025 4 October 2025 5 October 2025
6 October 2025 7 October 2025 8 October 2025 9 October 2025 10 October 2025 11 October 2025 12 October 2025
13 October 2025 14 October 2025 15 October 2025 16 October 2025 17 October 2025 18 October 2025 19 October 2025
20 October 2025 21 October 2025 22 October 2025 23 October 2025 24 October 2025 25 October 2025 26 October 2025
27 October 2025 28 October 2025 29 October 2025 30 October 2025 31 October 2025 1 November 2025 2 November 2025

Cerca articolo

Archives


Twitter

  • The RSS feed for this twitter account is not loadable for the moment.

Follow @EnricoLobina on twitter.

You Tube

Whoops! There was an error retrieving the YouTube videos