logo image

Altra Europa in Sardegna, lavorare sul campo – di Simona Lobina, Elisabetta Pala ed Enrico Lobina

June 27th, 2014  |  Published in In evidenza, Politica, Sardegna  |  1 Comment

Download PDF

logo-il-fatto-quotidiano

Insieme a Simona Lobina ed Elisabetta Pala proponiamo un percorso per chi si riconosce nellla sinistra europea in Sardegna.

Enrico Lobina

 

 

Altra Europa in Sardegna, lavorare sul campo

Altra Europa in Sardegna, alle elezioni europee, ha avuto un risultato soddisfacente. Il risultato di Cagliari, e di altri centri più piccoli, ha trascinato la lista oltre il 4% e contribuito al superamento dello sbarramento. Abbiamo eletto dei parlamentari europei, che apparterranno all’unico gruppo parlamentare che fa gli interessi del popolo e della povera gente.

Il Pd di Renzi ha avuto un grande risultato, ma le tasse locali (Ius, Tasi, Tari e tante altre), in realtà governative, hanno fatto dimenticare velocemente le elezioni. Le riforme del mercato del lavoro e quelle istituzionali faranno il resto.

La verità è che non basta Renzi per uscire dalla crisi. Bisogna modificare il sistema economico, sardo ed europeo. Solamente in questo modo potremmo dare lavoro ai giovani e ai disoccupati, ed una pensione dignitosa a chi oggi, dopo anni di lavoro, ha difficoltà a vivere decentemente.

Le larghe intese di Bruxelles e di Roma non sono un caso. Siamo alternativi al Pd ed al suo modo di fare politica.

Vogliamo costruire una alternativa di comportamenti, di atteggiamenti, di proposte, di pratiche. Vogliamo la costruzione diretta e politica di una nuova società ed una nuova cultura. Vogliamo aprire un processo diverso rispetto al passato, un processo che guardi alla maggioranza della società.

In Sardegna abbiamo assunto, in passato, posizioni diverse alle elezioni. Ci siamo presentati con tanti simboli ed in coalizioni diverse. Se c’è la volontà ed un reale sforzo, nonché un mutuo riconoscimento del ruolo che si svolge, possiamo ripartire insieme. Ed insieme decideremo come comportarci, col principio di favorire la massima partecipazione e che “uno vale uno”.

In Sardegna abbiamo potenzialità maggioritarie. Altra Europa, sovranisti, comunisti, indipendentisti ed una parte degli elettori cinque stelle hanno, a livello popolare, lo stesso modello di sviluppo in testa: alternativo a quello esistente, auto centrato, senza basi militari, attento alla persona e non al profitto indiscriminato.

Possiamo e dobbiamo coagulare questa maggioranza sociale, sino a farla diventare maggioranza elettorale e politica. Apriamo un processo, ed insieme decidiamo come portarlo avanti. Diamo discontinuità nelle modalità e nei contenuti. Diamo avvio ad un processo che sia innanzitutto culturale, capace di dare nuova linfa alle coscienze, di risvegliarle dal torpore cui troppo spesso l’insoddisfazione e la disillusione dello scenario politico attuale le costringe

Vogliamo un progetto autonomo, che intavoli un dialogo ed una trattativa con la sinistra europea, che passi per il riconoscimento del diritto all’autodeterminazione dei popoli e per la consapevolezza che bisogna avere testa e piedi in Sardegna.

Nessuna delle organizzazioni politiche ed associative che hanno lavorato ad Altra Europa ha l’obbligo sciogliersi. Sogniamo un’organizzazione di secondo livello, che includa quei soggetti e molti altri, che utilizzi i moderni mezzi comunicativi, che riconosca ed incoraggi il ricambio generazionale e forme di democrazia diretta, per innescare nuovi legami con un popolo stanco, povero, disilluso e solo. I dati sull’astensionismo ce lo indicano chiaramente. Onestà e fiducia reciproca sono i presupposti. No alla guerra, al liberismo, nuovo modello di sviluppo ed un’effettiva sovranità sono i pilastri politici.

Non possiamo lasciar passare il tempo, così che tutto torni come prima. Ci assumiamo la nostra responsabilità, altrimenti sarà l’ennesima occasione persa.

Download PDF Tags:

One Comment

  1. giacomo says:

    Bene. Bene anche che si cominci a capire che sarebbe un infantile errore politico chiedere scioglimenti a prescindere (questo lo dirà il tempo ed i processi politici sul campo cosa sarà meglio fare. E tutto avverrà tranquillamente e democraticamente, in un senso o in un altro). Le forze esistenti, partitiche e non, è necessario che si rafforzino per riempire di contenuti il nuovo “contenitore”, se non si vuole che diventi un “contenitore tuttologo” che tutto insterilisce.
    Bene il rinnovamento di metodi (rinvigorendo anche i vecchi metodi). Bene il ringiovanimento, ma non ne facciamo la soluzione di tutto. Basta vedere certi deputati grillini o certi ministri di Renzi che sembrano lì per caso.

Twitter

  • The RSS feed for this twitter account is not loadable for the moment.

Follow @EnricoLobina on twitter.

October 2025
Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sunday
29 September 2025 30 September 2025 1 October 2025 2 October 2025 3 October 2025 4 October 2025 5 October 2025
6 October 2025 7 October 2025 8 October 2025 9 October 2025 10 October 2025 11 October 2025 12 October 2025
13 October 2025 14 October 2025 15 October 2025 16 October 2025 17 October 2025 18 October 2025 19 October 2025
20 October 2025 21 October 2025 22 October 2025 23 October 2025 24 October 2025 25 October 2025 26 October 2025
27 October 2025 28 October 2025 29 October 2025 30 October 2025 31 October 2025 1 November 2025 2 November 2025

Cerca articolo

Archives


Twitter

  • The RSS feed for this twitter account is not loadable for the moment.

Follow @EnricoLobina on twitter.

You Tube

Whoops! There was an error retrieving the YouTube videos