Menu
  • Economie
    • Energia
    • Guerra
    • Neoliberismo
    • Sanità
    • Turismo
  • Culture
    • Femminismo
    • Film
    • Libri
    • Musica
    • Nevrosi
    • Storia
  • Politica & Sindacato
    • Area Metropolitana
    • Abitare
    • Cagliari
    • Demografia
    • Lavoro e Diritti
    • Sardegna
  • Lingua
    • Dibattito
    • In Sardu
    • Movimento Linguistico
  • Mondo
    • Asia
    • Le Americhe
    • Vicino e Medio Oriente
  • Info

Enrico Lobina.

Mese: Febbraio 2020

L'ora dei Sardi

“L’ora dei sardi”, parte economica, a 20 anni dalla sua pubblicazione

In Culture, Economie, SardegnaTags Alberto Merler, Eliseo Spiga, Fondazione Sardinia, Giacomo Meloni, Giuseppe Usai, Riformatori Sardi29 Febbraio 2020 Enrico Lobina

Nel 1999 La Fondazione Sardinia diede alle stampe L’ora dei sardi un volume che raccoglie gli atti di cinque seminari su istituzioni, economica, sociale, cultura-lingua e identità della Sardegna. Secondo la Fondazione le relazioni presentano “una proposta di riflessione sul presente della Sardegna”. Potete trovare il volume di cui parlo in questo post qua La parte economica consta di 4 contributi: “La Sardegna terra insulare. Non isolata”, di Alberto Merler, “Economia e/o società”, di Eliseo Spiga, “Ciò che non possiamo […]

Lingua Bia Fàbiu Usala enrico lobina

Lìngua Bia. Chini seus e ita fadeus – de s’assòtziu Lìngua Bia

In Dibattito, In Sardu, Lingua, Movimento LinguisticoTags Lìngua Bia28 Febbraio 2020 Enrico Lobina

Eus apariciau, comenti a assòtziu Lìngua Bia, unu documentu po spricai su chi seus e ita pensaus. Bona ligidura. […]

L'importanza del linguaggio

L’importanza del linguaggio – di Alessandra Fantinel

In Culture, FemminismoTags Alessandra Fantinel, Beatrice Da Vela, Benedetta Pintus, Mestre25 Febbraio 2020 Enrico Lobina

Il ricordo più vivo che ho della Scuola Media (oggi chiamata Scuola Secondaria di Primo Grado) e delle lezioni di italiano è l’analisi grammaticale. Ricordo l’importanza che la mia insegnante […]

Film: “Parasite” e “Sorry we missed you”: andate a vederli, cercateli!

In FilmTags Bong Joon-Ho, Cannes, Ken Loach, Parasite, Sorry we missed you23 Febbraio 2020 Enrico Lobina

In questi mesi due film mi hanno lasciato l’amaro in bocca e mi hanno colpito. Non solo quelli, ma questi due possono andare insieme. “Jocker” è ancora un’altra cosa. “Parasite”, […]

enrico lobina

La Sardegna dei paesi, una primavera di felicità e libertà. Una proposta seria

In Demografia, Politica & SindacatoTags ANCI, Caritas, Emiliano Deiana, ISTAT22 Febbraio 2020 Enrico Lobina

La Sardegna ha circa 1,6 milioni di abitanti, e poco meno di 380 comuni. Esclusi che per qualche decina, amministrare un comune in Sardegna è un dispendioso (per chi lo […]

Telelavoro, lavoro agile e lavoro diffuso: l’approfondimento di Sardegna 1, con Stefano Lai

In Demografia, Politica & Sindacato, SardegnaTags Sardegna 1, Stefano Lai21 Febbraio 2020 Enrico Lobina

Mercoledì sono stato ospite di Stefano Lai, su Sardegna 1, per discutere di telelavoro, lavoro agile e lavoro diffuso. Abbiamo già presentato il progetto in questo sito: http://www.enricolobina.org/situ/spopolamento-e-spostamento-del-reddito-nelle-aree-rurali-un-progetto/ Ve lo […]

golfo degli angeli

Quale unità? Quale popolo? – di Andria Pili

In Economie, SardegnaTags Andrea Pili, Andria Pili, Antonio Gramsci, Carlo Trigilia, Emanuele Felice, Pasquale Saraceno19 Febbraio 2020 Enrico Lobina

Nell’articolo precedente abbiamo commemorato la nascita di Antonio Gramsci, ricordando come i suoi scritti ci forniscano, ancora oggi, tanti spunti utili per comprendere la questione sarda e la questione meridionale. […]

enrico lobina

Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Sardegna – Un’intervista

In Lavoro e Diritti, Politica & SindacatoTags CFVA, Corpo Forestale Vigilanza Ambientale16 Febbraio 2020 Enrico Lobina

Ci siamo già occupati, anche su questo blog, del CFVA Corpo Forestale Vigilanza Ambientale . Qualche giorno fa sono stato intervistato da TCS sul tema. Vi propongo il video. Dal […]

Lingua Bia Fàbiu Usala enrico lobina

Lìngua sarda: su parri miu- De Fàbbiu Usala Friàrgiu.

In Dibattito, In Sardu, Lingua, Movimento LinguisticoTags Bissentu Porru, Fàbbiu Usala Friàrgiu, Michael Allan Jones, RAS15 Febbraio 2020 Enrico Lobina

Premissa. Fatuvatu apu a scriri innoi po circai de cumpartziri is parris mius apitzus de sa lìngua sarda, sa chistioni chi oindii mi spéddiat de prus in mesu de totu […]

scontri sant'elia papa

Cagliari, 24 aprile 1970: gli scontri a Sant’Elia in occasione della visita del Papa – di Gavino Santucciu

In Cagliari, Culture, Politica & Sindacato, StoriaTags Gavino Santucciu12 Febbraio 2020 Enrico Lobina

Il secondo articolo di questo ciclo di racconti dedicato alle storie dei subalterni nella città di Cagliari descriverà gli avvenimenti del 24 aprile 1970, erroneamente passati alla storia come “la […]

calzino

Sa mìgia – de Marco Corda

In In Sardu, LinguaTags Marco Corda10 Febbraio 2020 Enrico Lobina

De Marco Corda «Saludi.» «Saludi, nerit-mí.» «Seu una mìgia.» «Custu gei ddu biu. Ita potzu fai po fusteti?» «Seu bènniu a mi chesciai.» «Tochit, nerit-mí. A lestru perou. Ca no […]

enrico lobina

Sviluppo locale o benessere locale? Appunti per politiche contro lo spopolamento delle aree interne

In Demografia, Movimento Linguistico, SardegnaTags Eliseo Spiga, L'Unione Sarda, La Nuova Sardegna9 Febbraio 2020 Enrico Lobina

Oggi “La Nuova Sardegna” riporta la cronaca dell’iniziativa di ieri del Movimento 5 Stelle, insieme ad altri, sui temi dello spopolamento delle aree interne della Sardegna tenutasi a Santu Lussurgiu. […]

campagna

Politiche contro lo spopolamento – di Raffaele Boi

In Demografia6 Febbraio 2020 Enrico Lobina

A leggere il rapporto “L’economia e la società nel Mezzogiorno”, pubblicato nel 2019 dallo Svimez, la Sardegna è candidata ad avere nel 2065 poco meno di 1.200.000 abitanti, uno spopolamento […]

Navigazione articoli

1 2

Site Sidebar

Articoli recenti

  • La Sardegna al tempo dell’autonomia differenziata: l’intervento di Danilo Lampis
  • Riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario in Sardegna
  • Intervento al congresso regionale FP CGIL – 16 gennaio 2023
  • Intervento al Congresso della CGIL di Cagliari
  • No all’estradizione di Julian Assange negli Stati Uniti: liberiamo la libertà di espressione. Un Ordine del giorno ai congressi della CGIL

Tag

Alessandra Fantinel ANCI Andrea Pili Andria Pili Angioy Antonio Gramsci Cagliari Cagliari Città Capitale CFVA CGIL christian solinas Cina claudio marciano Costituzione daniela pillitu davyth hicks Eliseo Spiga epsu fabio atzeni Fondazione Sardinia fp cgil Francesco Pigliaru Francia galasso Gavino Santucciu Gran Bretagna Grecia ignazio carta jacobin italia Lombardia Lìngua Bia manuele bonaccorsi mario melis Mario Puddu molac paolo maninchedda Pirri PSI RAS regione sardegna Senso Comune Shoshana Zuboff UE VietNam vito biolchini

Link esterni

  • Il Fatto Blog
  • Fondazione Sardinia

enricolobina.org

  • CV
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Collabora

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Maggio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Dicembre 2013
  • Settembre 2013
  • Gennaio 2011

Site Footer

Enrico Lobina

Enrico Lobina

Da ragazzo ho scelto da che parte stare, dalla parte della libertà. Voglio confrontarmi sulla mia terra e sul mondo, che poi è la stessa cosa.

Instagram

Tweets