Ediesse at de pagu pubricau su studiu de Antoni Sassu, preparau imparis cun Antonello Angius e Paolo Fadda. Su tìtulu est “Adelantamentu de logu in Sardìnnia: una derrota?”.
Antoni Sassu, professori connotu de polìtica economica in sa universidadi de Castedsdu, est stètiu po cuàturu annus (1994-1998) assessori arregionali de su bilanciu. Pustis at sètziu in su Consillu de Aministratzioni de su Bancu de Sardìnnia, finsas a nci bessiri Presidenti de su Bancu (2001-2007).
Oi teneus a una parti su governu sardu (Pigliaru e amigus) chi presentant sempiri su pròpiu pensamentu “neo-liberista”, po su cali su tzentru de totu est sa “competividadi”, “sa capacidadi de bendi aforas”, is “profetus comparaus”. A s’atra parti abarrat chini s’acatat ca sa diferentzia aintru de is logus est manna meda, e chi sa poberesa est amanniendi, perou no arreconnoscint ca sa manera de produsi est su problema, no sceti custu o cust’atru arrogheddu de cosa. Su lìburu de Antoni Sassu assumancu serbit po strecai totu sa fufa apitzus de una teoria chi medas ant istimau (deu puru): s’adelantamentu de logu.
S’adelantamentu de logu est mortu. Po su chi at studiau Antoni Sassu, e chi ammostat, s’adelantamentu de logu no at arrennesciu a fai movi is arrodas isperadas. A su contrariu, sa cunfiantzia de su pòpulu cunfroma a s’aministratzioni pùblica at smenguau. Depeus nai chi Antoni Sassu at tentu coragiu a nai, po essempru, ca s’adelantamentu de logu at sciusciau is comunidadis invecias de ddas ponni apari. Sadelantamentu de logu at pratziu.
Sa circa de Antoni Sassu partit de su 1992, candu sa Cascia de su Mesudì at disparessiu. Est a na ca ant postu in d-unu cadasciu una manera de arresolvi sa chistioni de sa diferentzia de arrichesa antri su cabu de susu e de giossu de Ítalia (sa Sardìnnia est in su de giossu). Sa manera fiat una manera “centralista” e inoi at portau su “pranu de nascimentu torra”, cun d-una bisura de s’artu a su basciu (top-down), ca pustis de su 1992 at stètiu mollada po una bisura de su basciu a s’artu (bottom-up). Si donat balori a su “adelantamentu de logu”.
Su lìburu studiat una parti manna de is polìticas, is pranus, is progetus chi, infatu a su “adelantamentu de logu”, funt nascius in Sardìnnia in is ùrtimus 25 annus. De sa “programmatzioni cuncordada” a is “patus de logu” e medas atrus nòminis simbillantis, finsas a LEADER, s’instrumentu pensau poi is areas de sartu.
At essi bellu ca su lìburu fessit aumpangiau, in custus mesis, de circas simbillantis po is programas chi no funt stètius studiaus de Antoni Sassu. Po essempru, totus is programas de is “fondi strutturali” (2006-2006, 2007-2013 e imoi 2014-2020) podint essi studiaus in d-una manera prus funguda.
No mi nci pongu po imoi a analizai dònnia capitulu, de unu lìburu chi merescit sa ligidura, perou bollu sotulineai s’arresurtau: de una bisura econòmica su smenguamentu de sa diferentzia no arrichesa aintru logus no at acontessiu. Po su chi pertocat sa “efficienza” e sa “efficacia”, ddoi at stètiu una derrota manna.
In su lìburu, medas bortas de manera crara, si scriit de sa farta de una bidea comuna, chinichisiat su sogetu: is chi tenint is siendas e is chi in d-unu logu nci bivint o funt aministradoris. No seus fueddendi sceti de su chi ddi nant “capitale sociale”, ca est stètiu contau medas bortas cun d-una bisura scientifica. Chi castiaus prus attesu de una bisura incarrerada, chi est fatu-fatu sa de is professoris de s’universidadi, bieus ca su chi ammancat est un’anima, un progetu de pòpulu po su pòpulu, chi donniunu potzat arreconnosci. Unu progetu chi meresciat sacrifitzius.
Ita bolit nai? Su tzentru de sa chistioni sarda est innoi. Sa Sardìnnia est comenti a una mata, chi tenit su truncu perou is cambus no crescint, poita is arrexinis ant disparèssiu.
Frimmaisì a pensai unu momentu: giai ca su lìburu, comenti totus is lìburus de s’universidadi, est in italianu e no in sardu, bolit nai ca ant segau is arrexinis.
Sa chistioni sarda, sa soberània, no est su folklore. Sa chistioni sarda funt is arrelatas de poderi, de egemonia e subalternidadi, de una curtura e una bisura econòmica a s’atra.
Sa primu republica, strecada aintru sa gherra frida e su partidu comunista chi boliat modernizai s’Italia pesendi-nci is italianus, est acabada de meda. Si ndi boleus acatai?
Su capitulu scritu de Paolo Fadda “Essemprus de adelamentu de logu in Sardìnnia”, chi est in su lìburu, pertocat su “adelantamentu de logu” antis de su adelantamentu de logu, est a nai antis de su pranu de nascimentu torra de is annus cincuanta. Antru s’acabu de s’otuxentu e sa primu metadi de su noixentu at nasciu a at cresciu una burghesia sarda chi traballàt pruschetotu po sa Sardìnnia. Chi nci fiat stètiu unu stadu a dda agiudai, oi sa stòria at essi stètia un’atra cosa.
At acontessiu su contrariu.
In is annus cincuanta e sessanta s’Istatudu de Autonòmia, no meda adelantau, at stetiu mollau po unu “sviluppu chena de autonòmia”. At essi finsas tropu fatzili arribai a oi…
Su capitulu scritu de Antonello Angius “Organizatzioni de is polìticas de adelantamentu de logu e su controllu de is arresurtaus” lassat calincuna spera po su benidori. Chi si ligit beni, perou, funt sceti “cambius tènnicus”, pruschetotu sa “Strategia di specializzazione intelligente (S3)”, chi si podit agatai in su PO FESR (Programa Operativu de su Fundu Europeu de Adelantamentu Arregionali) e, est a nai, puru in su Programma Arregionali de Adelantamentu.
A parri miu ddoi at dudas mannas ca una cosa diaci potzat portai a unu cambiamentu mannu de sa vida de is sardas e de is sardus (sa tenta est cussa?). In prus depeus sciri ca sa S3 bolit a mantenni is basis militaris a cuncambia con d-una pariga de dexenas de traballus.
Su lìburu est de importu mannu, e a custu ndi depint sighiri atrus. Depeus cumprendi is arrexinis istoricas de su chi seus bivendi imoi, e arrexonai de comenti ndi besseus. In d-una pàgina is autoris sinnalant ca sa diferentzia aintru su cabu de susu de s’Ítalia e su cabu de giossu si podit arresorvi in 100 annus, chi perou ddoi at unu sciacu mannu de dinai chi arribat a su cabu de giossu. Sa cosa est difitzili meda.
Teneus interessu a abarrai in custu tretu o depeus pensai a calincuna atra cosa?
Ddoi at consillus in sa parti ùrtima de su lìburu chi funt de arregordai (sa chistioni de s’iscola e de is chi dda mollant). A parri miu tocat perou a ddus ponni aintru de una bisura prus manna, generali.
Po essempru fatu-fatu in su lìburu si scriit apitzus de s’aministratzioni pùbrica chi no funzionat. S’aministratzioni pùbrica de Sardìnnia est apariciada comenti sa de Ítalia, e sighit is propius arregulas, mancai s’Istadudu dongat a nosu sa possibilidadi de fai de manera diferenti. Poita no imperaus is possibilidadi chi teneus? Poita no si pigaus prus soberània, aici ca podeus apariciai una Arregioni cun d-un’atra bisura? Po essempru cun prus deretus po is traballadoris e po chini bivit in Sardìnnia.
Tocat a nai puru ca su lìburu aturat aintru de unu “modello neo-liberista”, chi est su de s’Unioni Europea ghiada de sa Merkel. S’Unioni Europea no benit mancu arremonada de su lìburu. Perou finsas a candu at a abarrai custa UE po is logus comenti sa Sardìnnia su benidori at essi grai.
Po dda serrai, chi calincunu si fueddat de “adelantamentu de logu”, imoi scieis ita nai!
Lo sviluppo locale in Sardegna: un flop
Ediesse ha recentemente pubblicato il saggio di Antonio Sassu, con la collaborazione di Antonello Angius e Paolo Fadda, “Lo sviluppo locale in Sardegna: un flop?”.
Antonio Sassu, storico docente di politica economica della Facoltà di Scienze Politiche di Cagliari, è stato per quasi quattro anni (1994-1998) assessore regionale alla programmazione in Sardegna, per poi approdare al Consiglio di Amministrazione della Fondazione Banco di Sardegna, sino alla presidenza del Banco stesso (2001-2007). E’ stato un protagonista della politica, e dell’accademia, ed è stato uno dei più importanti artefici dell’operazione che ha, di fatto portato la gestione del credito in Sardegna a Modena (acquisizione del Banco di Sardegna da parte della Banca popolare dell’Emilia Romagna).
In un periodo in cui da una parte il governo regionale (Pigliaru ed alleati) ripropongono tesi neo-liberiste che si basano sulla “competitivà”, “la capacità di esportare”, i “vantaggi comparati” e, dall’altra, rimane chi sbatte la testa sulla realtà del disequilibrio territoriale e della povertà generale (penso all’iniziativa #spop), pur non riconoscendo i caratteri “sistemici” della crisi, il libro di Sassu serve quanto meno a mettere la pietra definitiva su un concetto tanto amato negli ultimi venti anni, in primis dal sottoscritto: lo sviluppo locale.
Lo sviluppo locale è morto. Lo sviluppo locale, per i risultati e gli aspetti esaminati da Antonio Sassu, al quale non manca l’onestà intellettuale e l’autorevolezza, non ha innescato i meccanismi sperati e, in grande misura, ha diminuito la fiducia che il popolo ha verso le istituzioni. Ha disgregato, invece che aggregare. Ha diviso invece che unire.
La ricerca di Antonio Sassu parte idealmente dal 1992, anno di scioglimento della Cassa del Mezzogiorno. E’ la definitiva archiviazione di un approccio centralista al disequilibrio territoriale italiano ed alla questione meridionale (al cui interno Roma inserisce anche la Sardegna), che in terra sarda ha avuto l’apoteosi con il Piano di Rinascita. E’ l’impostazione “dall’alto verso il basso” (top-down) , che viene abbandonata a favore dell’approccio “dal basso verso l’alto” (bottom-up), tipico dello “sviluppo locale”.
Il libro esamina una parte importante delle politiche, dei piani, dei progetti che, in base a questo principio, hanno avuto luogo in Sardegna negli ultimi 25 anni. Dalla programmazione negoziata ai patti territoriali, dai programmi integrati d’area ai progetti integrati territoriali, dal patto territoriale per l’occupazione al Leader, lo strumento dedicato alle aree rurali.
Il volume andrebbe accompagnato, nei prossimi mesi ed anni, con studi similari verso strumenti analoghi ma non presi in considerazione in modo puntuale. Per esempio, l’insieme dei fondi strutturali, dal periodo 2000 al 2013 (con un primo accenno al periodo 2014-2017), potrebbe essere oggetto di uno studio sull’efficacia e l’efficienza.
Non entro nel particolare di ogni capitolo, di cui consiglio la lettura, per sottolineare il dato di fondo: dal punto di vista economico, della diminuzione del divario territoriale, dell’efficienza e dell’efficacia, i risultati sono stati negativi. Questo approccio ha fallito.
In diversi punti del libro, sotto traccia e spesso in modo evidente, emerge l’assenza di un collante sociale, degli imprenditori e di chi sta nelle istituzioni. Non stiamo parlando tanto e solamente del “capitale sociale”, aspetto ormai definito dal punto di vista scientifico. Allargando lo sguardo da un approccio parcellizzato tipico dell’approccio universitario, ma un’anima, un progetto collettivo realmente vissuto e sentito proprio, per il quale il singolo, qualunque ruolo ricopra nella società, è disposto a sacrificarsi.
Che significa? Il cuore della questione sarda sta qui. La Sardegna è come l’albero, che ha il tronco, ma i rami non crescono, perché le radici sono assenti.
Fermiamoci a pensare: già il fatto che il libro, così come tutta la produzione universitaria, sia in italiano e non in sardo vuole dire che ci sono radici che sono state eliminate.
La questione sarda, la sovranità, non è il folklore. La questione sarda sono i rapporti di potere, di egemonia e subalternità, di una cultura ed un modello economico rispetto all’altro.
La prima repubblica, stretta tra la guerra fredda ed un partito comunista che voleva modernizzare pensando di fare “l’Italia e gli italiani” è finita da un pezzo. Ce ne vogliamo accorgere?
Il saggio di Paolo Fadda “Casi di sviluppo locale in Sardegna”, compreso nel libro, fa luce sullo “sviluppo locale” prima dello sviluppo locale, e prima del Piano di Rinascita del dopo guerra. Tra la fine dell’ottocento e la prima metà del novecento nacque e prosperò in Sardegna una borghesia locale che doveva rifornire il mercato locale, che sfruttava saperi e prodotti locali, e che, supportata da uno Stato benevolo, avrebbe potuto evolvere in una borghesia nazionale.
Successe il contrario.
Nel secondo dopo guerra uno Statuto di autonomia non particolarmente avanzato venne abbandonato nel nome di uno “sviluppo senza autonomia”. Arrivare ad oggi, e commentare le tante notizie di attualità, sarebbe fin troppo comodo.
Il saggio di Antonello Angius “Gestione delle politiche di sviluppo locale e controllo dei risultati”, lascia aperti degli spiragli positivi per il futuro, che passano per diversi “accorgimenti tecnici”, nonché per la positiva “Strategia di specializzazione intelligente (S3)”, presente nel PO FESR (Programma Operativo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e, conseguentemente, nel Programma Regionale di Sviluppo[1].
Personalmente dubito che una debole operazione di efficientamento della programmazione regionale possa segnare una inversione di rotta della vita delle sarde e dei sardi (per questo è l’obiettivo, o no?).
Per di più, uno degli aspetti strategici della S3 è l’aerospazio, per il quale in fin dei conti si baratta qualche decina di posti di lavoro con il mantenimento sine die delle basi militati in Sardegna (e gli effetti di morte e distruzione nel Mediterraneo non li calcoliamo?).
Il libro è un punto da cui partire, e non a cui arrivare. Dobbiamo andare oltre la descrizione della situazione economica, capire le cause storiche dell’attuale contesto sociale ed economico e ragionare su come uscirne. In un passo del libro gli autori segnalano che il disequilibrio territoriale nord-sud Italia, all’interno del quale viene inserita la Sardegna, può essere superato in un secolo, immaginando peraltro un forte investimento di risorse e attenzione.
Ci interessa stare dentro questo percorso o dobbiamo immaginare una sovranità diversa?
Alcuni suggerimenti presenti nella parte finale del volume sono da acquisire e imporre (intervenire sulla dispersione scolastica), ma si tratta di inserirli in un contesto più generale, più coraggioso.
Per esempio, in numerosi punti del libro si ragiona sull’inefficienza e l’inefficacia della pubblica amministrazione. La pubblica amministrazione sarda è organizzata secondo schemi ministerali, e segue le regole ministeriali, nonostante tra l’altro lo Statuto ci lasci spazi di autonomia in materia. Perché non usare quella autonomia ed anzi pretendere sovranità e disegnare una regione completamente diversa? Con più diritti per i lavoratori e per i cittadini, per esempio.
Da ultimo, il libro rimane interno ad un modello neo-liberista, che è quello dell’Unione Europea a guida tedesca, il quale non viene citato ma neanche messo in discussione. Sino a quando rimarrà quel modello, per le periferie d’Europa il futuro è nero.
In definitiva, se da ora in avanti qualcuno vi parla a vanvera di “sviluppo locale” presentategli il conto!