Il 25 marzo del 1957 sei paesi si incontrarono a Roma per firmare i trattati riguardanti il mercato comune europeo. Dopo 60 anni si ritroveranno a Roma 28 paesi, la cui maggioranza da anni vive con difficoltà la propria permanenza in questa organizzazione internazionale. Addirittura la Gran Bretagna, mediante un referendum, ha deciso di uscirne lo scorso giugno. Così come nel caso delle celebrazioni dell’Unità d’Italia del 2011, il rischio è chela retorica si imponga. In Italia nel 1961 si ebbe il coraggio di sottolineare tutto quello che non […]
Tag: Gran Bretagna
In Asia, Femminismo, Mondo, StoriaTags Alexandra Kollontai, Bac Bo, Cambogia, Canton, Cina, David Marr, Dien Bien Phu, En Avant, Francia, Gran Bretagna, Greg Lockart, Haiphong, Ham Nghi, Hanoi, Hong Kong, Hue-Tam Ho Tai, India, Indocina, Josif Stalin, Kinh, Komintern, La Lutte, Laos, Le Progrès Social, Le Rassemblement, Le Travail, Mekong, Mosca, Nguyen Ai Quoc, Nguyen Thi Minh Khai, Notre Voix, Nu Cong Hoc Hoi, Parigi, Partito Comunista Vietnamita, Paul Doumer, PCI, Phan Boi Chau, Phan Chu Trinh, Phu Na Tan Van, Phu Nu Cuu-Quoc, Saigon, Siam, Sophie Quinn-Judge, Sorelle Trung, Tan Viet, Thailandia, Thanh Nien, Tran Huy Lieu, Unione Sovietica, Viet Minh, VietNam, Vinh Enrico Lobina
L’Indocina prima del 1858 non esisteva. Nel 1954, quando l’esercito francese venne sconfitto a Dien Bien Phu, l’Indocina era un concetto universalmente accettato, e utilizzato dagli stessi popoli abitanti, appunto, […]