Essere nati in Sardegna, magari da genitori sardi, e non parlare il sardo, è come essere stranieri a casa propria. Cominciamo a leggere allora, e quando volete parlatelo con chiunque, […]
Blog Posts
Oltre un anno fa, l’ Università degli Studi Cagliari, rappresentata dalla rettrice Maria Del Zompo, inaugurava lo “Spazio bambino” in un locale messo a disposizione dalla Facoltà degli Studi Umanistici […]
Fabio Atzeni è un funzionario regionale, un delegato della FP CGIL, ed un quartese di adozione, da anni impegnato a monitorare, vivere e migliorare la terza città della Sardegna. Lo […]
Tolo Tolo è l’ultimo film di Checco Zalone, nelle sale dal primo giorno del 2020. Zalone, in realtà Luca Pasquale Medici, ha portato al cinema, con questo film, 6 milioni […]
Secondo la Treccani per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell’infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male assimilate e risolte, e […]
Gavino Santucciu è un bravo storico, che ha studiato le lotte per la casa del dopo guerra a Cagliari. Ha cominciato a colmare un vuoto, quello relativo alla storia dei […]
Con Renato Mura, col quale da tempo militiamo nello stesso sindacato, da anni ci interroghiamo sullo spopolamento. La Sardegna è in feroce declino demografico, e le aree rurali hanno sempre meno abitanti, e sempre più anziani. La Sardegna non può esistere senza i paesi. […]
Questo blog è nato nel 2010-2011, quando ho deciso di avere un luogo digitale dove depositare quanto scrivevo. Ero reduce da qualche anno di ricerca universitaria, e da qualche collaborazione […]
Antine maistu de ferru fiat. Maistu de ferru connnotu meda in Stampaxi e stimau puru. A piciocheddu iat inghitzau, a 10 annus. Imoi ndi tenit 31, perou po prus de […]
Il lavoro agile (smart working) è una modalità lavorativa in cui la flessibilità della prestazione lavorativa viene gestita dal lavoratore per soddisfare esigenze proprie e della collettività, e per conciliare […]
A seguito della bocciatura del referendum costituzionale del dicembre 2016 le regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto hanno deciso di usufruire di quanto prevede l’art. 116, comma 3, della Costituzione, secondo […]
Un diritto è un bisogno sociale che la collettività, lo Stato o chi detiene la sovranità, ritiene sia opportuno inserire nell’ordinamento e rendere, in modo più o meno stringente, esigibile. […]