In questi mesi due film mi hanno lasciato l’amaro in bocca e mi hanno colpito. Non solo quelli, ma questi due possono andare insieme. “Jocker” è ancora un’altra cosa. “Parasite”, […]
Categoria: Culture
Il secondo articolo di questo ciclo di racconti dedicato alle storie dei subalterni nella città di Cagliari descriverà gli avvenimenti del 24 aprile 1970, erroneamente passati alla storia come “la […]
In Sardegna si spende un’enormità in gioco d’azzardo. 1,6 miliardi di spese, a fronte di 1,2 miliardi di vincite[1]. La differenza, 400 milioni di euro, è pari a circa 250 […]
In numerose scuole dell’infanzia pubbliche è consuetudine utilizzare il grembiule. Pare non ci sia una normativa di riferimento e che ogni scuola sia dotata di un regolamento che ne stabilisce […]
“Hanno ucciso il bar Ragno” è un libro di Nino Nonnis, del 2005, edizioni CUEC. Nonnis è un cagliaritano di adozione, originario di Sindia, ora probabilmente residente a Sinnai. Il […]
Nel senso comune i sardi non hanno un rapporto positivo con il mare. I poeti lo hanno, questo senso comune, liricizzato: “Dae tando una muralla nos inghiria’ kkene sorte de […]
In questa rubrica, ogni mese, tratterò un tema riguardante la questione sarda, innanzitutto il suo aspetto economico, da un punto di vista multidisciplinare e “militante”. Visto che oggi è l’anniversario […]
Oltre un anno fa, l’ Università degli Studi Cagliari, rappresentata dalla rettrice Maria Del Zompo, inaugurava lo “Spazio bambino” in un locale messo a disposizione dalla Facoltà degli Studi Umanistici […]
Tolo Tolo è l’ultimo film di Checco Zalone, nelle sale dal primo giorno del 2020. Zalone, in realtà Luca Pasquale Medici, ha portato al cinema, con questo film, 6 milioni […]
Secondo la Treccani per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell’infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male assimilate e risolte, e […]
Antine maistu de ferru fiat. Maistu de ferru connnotu meda in Stampaxi e stimau puru. A piciocheddu iat inghitzau, a 10 annus. Imoi ndi tenit 31, perou po prus de […]
È già alla terza edizione il libro di Francesco Casula Carlo Felice e i tiranni sabaudi: una casa editrice coraggiosa (Grafica del Parteolla edizioni) e uno studioso che ha dedicato la sua esistenza alla divulgazione e all’approfondimento […]