Alessandra Fantinel presenta le iniziative contro la violenza di genere durante il coronavirus, sul blog di Enrico Lobina […]
Categoria: Culture
Gavino Santucciu riscostruisce i principali processi urbanistici italiani tra il 1942 ed il 1962 […]
enrico lobina enricolobina alvaro garcia linera evo morales libro […]
Il corona virus sarà una tsunami, dal punto di vista sociale, economico, culturale psicologico. La Sardegna come si pone? […]
Andria Pili interviene su coronabond, Sardegna ed Europa. Per un europeismo critico. di Andria Pili Lo scorso mese ci siamo lasciati affermando che un punto di incontro tra progressisti sardi […]
Superpapà. L'opinione di Alessandra Fantinel. Dal sito di Enrico Lobina […]
In quest’articolo analizzeremo le prime tappe del processo di decentramento comunale che si sviluppò in Italia e in Sardegna tra gli anni ’60 e l’inizio degli anni ’80. Dopo aver […]
A distanza di un anno dalla sua stesura, e dalla fine della XV Legislatura regionale, vale la pena tornare sull’opera di Enrico Lobina che analizza con occhio storico l’ organizzazione […]
Shoshana Zuboff è una professoressa americana che ha dedicato gli ultimi decenni a studiare la forma contemporanea di capitalismo, che si nutre, convive e modifica le altre: il “capitalismo della […]
Il corona virus vi porta a stare in casa? Bene, è l’occasione giusta per leggere “Bronzo”, di Antonello Pellegrino. Antonello Pellegrino, siniscolese trapiantato a Cagliari, è un dirigente regionale con […]
Nel 1999 La Fondazione Sardinia diede alle stampe L’ora dei sardi un volume che raccoglie gli atti di cinque seminari su istituzioni, economica, sociale, cultura-lingua e identità della Sardegna. Secondo […]
Il ricordo più vivo che ho della Scuola Media (oggi chiamata Scuola Secondaria di Primo Grado) e delle lezioni di italiano è l’analisi grammaticale. Ricordo l’importanza che la mia insegnante […]